ultime notizie
06 Novembre 2025 - 06:08
Ogni giorno, in Piemonte, decine di donne trovano il coraggio di dire “basta”.
E ogni giorno, dietro quella voce, c’è una rete silenziosa e capillare di operatrici, assistenti sociali, psicologhe, educatrici, volontarie e forze dell’ordine pronta a proteggere, accogliere e accompagnare.
Perché la violenza non è un fatto privato, ma una questione sociale che riguarda tutti.
Oggi il Piemonte compie un passo decisivo: la Giunta regionale ha destinato 500mila euro al rafforzamento della rete antiviolenza, con l’obiettivo di attivare almeno 5 nuovi centri e 12 nuovi sportelli territoriali.
Un piano per garantire più presenza, più protezione e più accesso al supporto in ogni area del territorio.
L'intervento mira a:
potenziare strutture e personale
estendere la rete nelle zone con maggior bisogno
rafforzare la collaborazione tra istituzioni, sanità, forze dell’ordine e associazioni
Un sistema che ogni giorno, con discrezione e competenza, aiuta chi fugge dalla violenza a ritrovare dignità, sicurezza e autonomia.
“Nessuna deve sentirsi sola – dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Marina Chiarelli –
questo investimento rafforza accoglienza e protezione, costruendo percorsi reali di autonomia.
La battaglia contro la violenza è quotidiana.”

I centri e sportelli della rete piemontese:
ascoltano e accolgono donne e minori esposti a violenza
offrono servizi gratuiti e riservati
attivano percorsi di protezione e sicurezza
garantiscono supporto psicologico, sociale e legale
accompagnano verso autonomia economica e abitativa
operano in rete con servizi sociali, sanità e forze dell’ordine
collaborano con associazioni esperte in violenza nelle diverse culture e MGF, tutelando anche le donne straniere
Sono rifugi sicuri, dove la libertà ricomincia, passo dopo passo.

CAV N.10/A – Via Bongioanni 36, Cuneo
0171 334181
Mai+Sole: 335 1701008
Orecchio di Venere (Mondovì): 333 3756238
✉️ centro.famiglie@csac-cn.it
Orari secondo sportelli territoriali
Sportelli collegati
“Le ali di Zena” – Cuneo (CSAC)
Via Bongioanni 36 – Cuneo
0171 334181
Lunedì 15:00–17:30 / Mercoledì 11:00–13:00 (altri orari su appuntamento)
Mondovì – Sportello CSSM
Corso Statuto 13 – Mondovì
0174 676250
Su appuntamento
Fossano – Sportello legale
Via Roma 91 – Fossano
0172 699649 (lun–ven 9:00–12:00)
Su appuntamento
Dronero – Sportello Zena (CSAC)
Via Pasubio 7 – Dronero
0171 334181
Martedì 10:30–12:30 (altro su appuntamento)
Consultori familiari ASL CN1
• Cuneo – Via C. Boggio 14 – 0171 450434
• Mondovì – Via San Rocchetto 99 – 0174 677437
• Saluzzo – Via Spielberg 58 – 0175 215535
• Savigliano – Via Torino 143 – 0172 240627
Su appuntamento
Associazione Mai+Sole
• Savigliano – Via Teatro 2 – Lunedì 17:00–18:00
• Saluzzo – Via Cuneo 2 – Mercoledì 17:00–18:00
• Cuneo – Corso J.F. Kennedy 5 – Su appuntamento
335 1701008
Croce Rossa Italiana – Orecchio di Venere (Mondovì)
Via Croce Rossa 4 – Mondovì
333 3756238
Su appuntamento
Telefono Donna Cuneo ODV
Via Carlo Emanuele III 34 – Cuneo
0171 631515
• Lunedì & Venerdì 9:00–12:00
• Martedì & Giovedì 15:00–18:30
Consorzio Monviso Solidale – Fossano
Corso Trento 4 – Fossano
338 6145397
1° & 2° mercoledì del mese 10:00–12:00
Via Case Rosse 1, Loc. San Bernardino – Ceva
373 5088683
✉️ futuro.donna@tiscali.it
Lun & Mer 14:30–16:00 / Gio 15:00–17:30
Sportelli collegati
Mombasiglio – Piazza Municipio (Comune)
Martedì 9:30–10:30
373 5088683
Priola – Frazione Pievetta (ex scuola)
Venerdì 15:30–16:30
373 5088683
Niella Tanaro – Via XX Settembre 11
Giovedì 13:30–14:30
373 5088683
Via Gianolio 22 – Bra
320 4654644 | Reperibilità 355 1701008
✉️ centroantiviolenza@comune.bra.cn.it
Lun–Ven 9:00–12:00 & 14:00–16:00 (su appuntamento)
Sportelli collegati
Consultorio ASL CN2 – Alba
Via Diaz 3 – Alba
0173 316145
Lun–Ven 8:30–12:30 / 13:30–16:00
Consorzio SocioAssistenziale Alba Langhe Roero
Via Manzoni 8 – Alba
0173 363676
Lun–Ven 9:00–12:30 / Lun & Gio 14:00–15:30
Associazione Mai+Sole – Santo Stefano Belbo
Via Bruno Caccia 8
335 1701008
3° mercoledì del mese 9:00–12:00
Associazione Mai+Sole – Alba
Via Santa Barbara 2/4 – Alba
331 6893684
Mercoledì 18:30–19:30

In qualunque momento, in qualsiasi luogo della provincia, c’è un posto sicuro dove chiedere aiuto.
Se tu o qualcuno che conosci state vivendo una situazione di violenza, parlare è il primo passo per riprendere il controllo della propria vita.
Numero Nazionale 1522 – attivo h24
Il coraggio comincia da una voce che ascolta.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link