Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Formaggi, showcooking, Sardegna, karaoke e... sakè: torna la fiera “Bee" con tante esperienze per tutti

Un'intera settimana di eventi, degustazioni, laboratori e spettacoli, in vista della domenica clou il 16 novembre

Formaggi, showcooking, Sardegna, karaoke e... sakè: a Villanova torna la fiera “Bee – Sapori di montagna” con tante esperienze per tutti

Una settimana di esperienze, proposte didattiche e divertimento: l’edizione di quest’anno di "Bee - Sapori di montagna", la fiera nazionale organizzata dal Comune di Villanova, punta l’accento su questo aspetto, proponendo una serie di appuntamenti nel corso della settimana e poi nella giornata clou della manifestazione.

Cene e divertimento, ma anche occasioni culturali e di degustazione, tutto volto a dare una dimensione in più alla manifestazione e quindi alla valorizzazione dei sapori di montagna al centro di tutto, formaggi e non solo. Si comincia infatti martedì 11 novembre con una nota curiosa: quella del sakè.

Luca Eula riproporrà per il 2025 infatti l’originale degustazione che accosta le eccellenze dell’enologia giapponese con i formaggi e le specialità nostrane, dalla trotaAgritrutta” ai formaggi stagionati e alle focacce. L’evento si svolgerà presso la Biblioteca dalle 20, al prezzo di 25 euro, ed è necessario prenotare al 339 1130291.

Mercoledì 12 novembre alle 20.30 sarà la volta dell’appuntamento, ormai consolidato, con Canzon&teatro e i loro spettacoli tra letteratura e musica. Proporranno, in formazione allargata, “Un maestro nel cuore” lo spettacolo dedicato a Ezio Briatore, il giornalista e maestro monregalese scomparso nel gennaio del 2024. La vispa “classe” di musicisti e artisti metterà in scena i testi e le favole del maestro, accostandole a grandi canzoni d’autore (ingresso libero).

Giovedì 13 novembre si proseguirà con un’esperienza didattica per tutti, finalizzata ad approfondire la produzione del formaggio. I partecipanti infatti potranno realizzare un formaggio fresco a partire dal latte. Il laboratorio è tenuto dall’azienda agricola “La Capanna” e sarà corredato dalla cena cucinata dallo chef Michele de “Le Colonne resort” di Elva. Si svolgerà presso la tensostruttura in piazza Filippi, dalle 20, al prezzo di 40 euro.

La serata di venerdì 14 novembre sarà all’insegna della gioventù e del divertimento, con la cena animata “Capre al tavolo”. Un mix composto da Karaoke itinerante, la cena curata da Toc 19 56 e Non solo wine. Si comincia dalle 20. Il prezzo è di 30 euro.

Sabato 15 novembre sera si approfondirà la cultura enogastronomica sarda, con i prodotti dell’azienda agricola Oredda di Mangatia, proveniente dalla provincia di Sassari. Le loro produzioni saranno cucinate dallo chef, sassarese anche lui, Ario Tomasetti, e accompagnate dai vini della cantina di Roberto Sarotto di Neviglie. Anche qui la proposta si svolgerà nella tensostruttura in piazza Filippi al prezzo di 40 euro. Per partecipare a tutte le proposte elencate è obbligatoria la prenotazione al 339 1130291.

Altri laboratori e degustazioni sono previsti nella giornata di domenica 16 novembre: esperienze con gli alpaca e la caseificazione dedicati ai più piccoli, degustazioni con i prodotti Coldiretti e Apam, lo showcooking con l’Associazione Cuochi Provincia Granda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x