Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Prima la camminata dei bambini per la Pace, poi il convegno sull'Europa

Sabato 8 novembre a Mondovì una giornata dedicata ai grandi temi internazionali

Prima la camminata dei bambini per la Pace, poi il convegno sull'Europa

Sono due gli eventi in programma a Mondovì in questo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 novembre, nel segno della Pace e dell'Europa unita. Sabato mattina la Marcia della Pace con le Scuole e un convegno, domenica l'inaugurazione del murale in via dell'Arciprete e il gemellaggio giovanile.

Sabato 8 novembre l'iniziativa si articola in due momenti.

"Pace in movimento": la marcia delle Scuole

Il primo è la marcia della pace delle Scuole, riservata ai bambini, ai docenti e alle famiglie, organizzata con i due Istituti comprensivi Mondovì 1 e Mondovì 2.  Si chiama  “Pace in Movimento”, un momento simbolico ma profondamente significativo, durante il quale docenti, studenti e genitori cammineranno insieme per esprimere, in modo corale, il proprio desiderio di Pace e solidarietà, verso tutte le aree del mondo oggi colpite da conflitti e guerre. Nessuna esclusa.

L'iniziativa è priva di simboli partitici e di bandiere ad esclusione di quella della pace.

Il ritrovo è previsto sabato 8 novembre , in piazza Monteregale, alle ore 9. Da qui parte la camminata  fino alla Sala delle Conferenze “Luigi Scimè”: una camminata solidale e responsabile accompagnati dai ragazzi francesi, greci e sloveni presenti a Mondovì per il suddetto gemellaggio. Sarà un’occasione per educare alla cittadinanza attiva, al rispetto, alla solidarietà, e per dare un segnale forte e corale: la scuola è un presidio di pace e di dialogo. Contiamo sulla partecipazione di tutte le famiglie per rendere questo momento ancora più significativo.

Il convegno 

Alle 10,30 in Sala Conferenze “Luigi Scimé” (corso Statuto 11/D) avrà luogo il convegno “Europe & Peace. I valori dell’Unione Europea dalla caduta del Muro di Berlino ai giorni nostri” al quale prenderanno parte l’on. Giovanni Crosetto, eurodeputato, il dott. Maurizio Iovinelli, dottorando in Studi Europei presso l’Università di Torino, e l’avv. Pietro Meineri, presidente Limes Club Svizzera. Moderazione a cura del prof. Paolo Lamberti, presidente del Comitato di Mondovì della Società Dante Alighieri;

Il sindaco Luca Robaldo: «La nostra città si conferma vivace e attenta alle tematiche contemporanee di ampio respiro. Una prova tangibile di contaminazione culturale, impreziosito dalla proposta, accolta con pieno favore dall’Amministrazione comunale, dei due Istituti Comprensivi cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x