ultime notizie
07 Novembre 2025 - 11:06
È stato un Consiglio Comunale con pochi punti all’ordine del giorno quello che si è svolto, in poco più di mezz’ora, nel tardo pomeriggio di giovedì 6 novembre. In apertura di seduta il sindaco Claudio Baudino ha comunicato che, in merito alla carenza di un medico di base sul territorio comunale dopo il trasferimento a Peveragno del Dr. Garrone, l’amministrazione comunale ha recentemente contattato il responsabile ASL Dr. Barbero il quale ha garantito che, in questa fase, sono in corso le procedure per l’assunzione di 16 medici che andranno a colmare le lacune presenti nell’ambito dei 54 Comuni curati dalla ASL 1 di Cuneo.
«Da parte nostra – ha dichiarato il primo cittadino – abbiamo garantito che metteremo a disposizione una parte dei locali già utilizzati dal Dr. Davide Preve, localizzati nella centrale via Vallauri a due passi dall’Ufficio Postale del paese».

Il Consiglio Comunale ha quindi approvato all’unanimità alcune variazioni di Bilancio, la più significativa delle quali è la previsione di una spesa di 12.000 per il, livellamento del terreno sul quale verrà realizzato il peso pubblico di Chiusa Pesio.
«Si tratta di un’area che è stata recentemente donata al Comune dalla famiglia Zabaldano – ha detto il Sindaco. Ora con i fondi disponibili portiamo il terreno a livello della strada adiacente ed in un secondo momento provvederemo alla realizzazione del Peso Pubblico che da tantissimi anni non è più presente sul territorio comunale».
Sul fronte invece delle maggiori entrate si registra un contributo regionale di 15.000 euro erogato ai Comuni sui quali è presenti un sito di interesse comunitario, come misura compensativa per i vincoli imposti.
Nel caso di Chiusa Pesio, è presente sul territorio comunale una parte della Zona di Protezione Speciale IT1160057 Alte Valli Pesio e Tanaro, che in gran parte coincide con il Parco Naturale Regionale del Marguareis. L’area del sito è di 11.277 ettari, con una superficie extra aree protette gestite di 3233 ettari. I Comuni interessati sono: Briga Alta (5178 ettari), Chiusa di Pesio (4246 ettari), Magliano Alpi (152 ettari), Ormea (34 ettari) e Roccaforte Mondovì (1665 ettari).
I consiglieri hanno poi approvato la vendita di un piccolo terreno di proprietà comunale, localizzato nel Villagio Alpino Madonna d’Ardua posto un chilometro a monte della Certosa di Pesio, ad un privato proprietario di un’abitazione con giardino adiacente all’area ceduta dal Comune.
Infine il gruppo di minoranza, guidato da Diego Bottasso, ha indicato il Consigliere Leonardo Baudena come proprio rappresentante nella Commissione per la formazione e l’aggiornamento degli Albi permanenti dei giudici popolari nelle Corti d’Assise.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link