ultime notizie
07 Novembre 2025 - 12:34
Ha destato particolare commozione l'improvvisa scomparsa, avvenuta la scorsa settimana, di Paola Allamandola, insegnante presso la scuola dell'infanzia dell'Istituto Momigliano di Ceva.
Si trovava in un negozio di telefonia, sotto i portici del capoluogo cebano, quando si è accasciata a terra per quello che sembrava un banale svenimento; inizialmente ha ripreso conoscenza telefonando al marito, poi è entrata in coma senza mai più risvegliarsi; l'imprevedibile e improvvisa rottura di un aneurisma cerebrale le è stata fatale e a nulla è servito l'intervento d'urgenza effettuato dalla Neurochirurgia di Cuneo.
Secondo le sue volontà la famiglia ha acconsentito all'espianto degli organi per la donazione.
Centinaia di persone hanno partecipato alle esequie svoltesi lo scorso lunedì a Sale San Giovanni. I famigliari ci hanno detto:
“Sapevamo che a Paola tanti volevano bene, ma non immaginavamo una dimostrazione d'affetto di tali dimensioni.”
Il parroco Don Aldo Galleano, durante l'omelia, ha ricordato quanto Paola fosse una moglie premurosa ed una madre esemplare; quanto fosse attaccata al suo lavoro di insegnante e alla vita di Sale San Giovanni, partecipando alle attività della proloco di valorizzazione della lavanda e delle erbe officinali; e quanto fosse rimasta legata alle tradizioni di Garessio, suo paese natale, in particolare al Borgo Medievale e al “Mortorio”, sacra rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge ogni 5 anni, interpretando per ben tre volte il ruolo della Madonna.
La messa di settima sarà celebrata domenica 9 novembre alle ore 9.00 e quella di trigesima domenica 30 novembre alle 9.00, sempre nella parrocchiale di Sale San Giovanni.
I famigliari, nell'impossibilità di farlo personalmente, ringraziano tutte le associazioni e gli Enti che hanno espresso la propria vicinanza e tutte le persone che si sono strette attorno a loro in quei momenti particolarmente difficili.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link