Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Con Landandart un'altra opera per valorizzare i paesaggi del Monregalese

L'associazione VIA ha inaugurato la nuova installazione d'arte contemporanea nel campo "Dietro San Rocco" a Vicoforte

Con Landart un'altra opera per valorizzare i paesaggi del Monregalese

La nuova installazione artistica a Vicoforte

Nel pomeriggio di oggi, sabato 9 novembre, si è tenuta nel campo "Dietro san Rocco" nello spazio retrostante l'omonima cappella a Vicoforte l'inaugurazione della nuova opera d'arte contemporanea portata da associazione VIA. Si tratta di Flusso pellegrino di Carlo D'oria. La scultura, in ferro Corten, vuole rappresentare una riflessione sul movimento delle masse umane, dalle migrazioni ad altri tipi di fenomeni di viaggio.

L'associazione VIA è promotrice del progetto Landandart che si prefissa l'obiettivo di valorizzare i paesaggi del Monregalese attraverso l'installazione di una serie di opere d'arte che il pubblico interessato può scoprire con itinerari escursionistici dedicati. Attualmente il progetto è giunto alla quarta opera d'arte dopo aver installato:

  • Miracle di Emilio Ferro nella cappella di San Rocco
  • Campane di Giovanni Ozzola (attualmente nel campo "Dietro San Rocco")
  • Vergine dei battuti di Antonio Capaccio presso "La confraternita dei Battuti" di Vicoforte.

All'inaugurazione, oltre a Geremia Siboni e Giulia Carbone, fondatori dell'Associazione VIA insieme a Sergio Basso, sono intervenuti gli artisti Carlo D'Oria e Emilio Ferro che hanno avuto modo di illustrare ai presenti le caratteristiche delle loro opere. Inoltre erano presenti in rappresentanza della Fondazione CRC Marina Perotti, consigliera, ed Elena Merlatti, vicepresidente. 

Tra gli obiettivi dell'Associazione c'è anche quello di creare nel campo "Dietro San Rocco" un parco artistico aperto a tutti, con un palchetto fisso adatto a ospitare concerti ed altri tipi di eventi.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x