ultime notizie
09 Novembre 2025 - 11:57
La città di Mondovì ha tre nuovi gemelli: il Comune greco di Sami, (isola di Cefalonia), quello francese di Brignoles e quello Renče-Vogrsko.
È stato sottoscritto questa mattina, 9 novembre - data non causale: è l'anniversario della caduta del Muro di Berlino - , il Patto di gemellaggio fra le quattro comunità: "Alla luce della reciproca partecipazione al programma europeo “CERV” per mezzo del progetto “E.N.C.O.R.E.” e preso atto della piena condivisione degli obiettivi di protezione e promozione dei diritti e dei valori sanciti dai Trattati dell'UE, i Comuni di Brignoles, Mondovì, Renče-Vogrsko e Sami sottoscrivono il presente PATTO DI GEMELLAGGIO volto a favorire lo scambio di iniziative e buone pratiche di tipo sociale, culturale e turistico".
Il progetto, che si appaia all'iniziativa del "muro della Pace" a cui hanno collaborato le quattro comunità giovanli dei quattro Comuni coinvolti, vede la presenza fondamentale del CFP Cebano-Monregalese nell'ambito di “E.N.C.O.R.E.” (di cui la Città di Mondovì è capofila), finanziato nell’ambito del programma europeo “CERV – Citizens, Equality, Rights and Values”.
Antonios Kallivokas (vicesindaco Sami, isola di Cefalonia, Grecia): «Condividiamo i valori e le motivazioni che hanno portato i giovani a esse qui oggi, a promuovere gli ideali di dialogo e di unità in Europa». Didier Bremond (Sindaco Brignoles, Francia, cittadina raggiunta grazie anche al geometra monregalese Giampiero Caramello): «Siamo felici di dare vita a questo gemellaggio, nel segno della collaborazione giovanile». Tarik Zigon (Sindaco Renče-Vogrsko, Slovenia): «Diciamo grazie al Comune di Mondovì per aver messo in atto questa iniziativa di relazione, amicizia e fratellanza per i nostri giovani. Loro sono il nostro futuro: oggi dimostriamo che i confini non esistono».
Il sindaco di Mondovì, Robaldo: "36 anni fa con la caduta del muro di Berlino si forma a una nuova idea di Europa e nuovi valori che oggi ribadiamo. Oggi con questo gemellaggio poniamo le basi per una bella collaborazione tra le nostre città"
Caramello: "Sarebbe un sogno se in occasioni di eventi, manifestazioni o altro, si riuscisse a creare sinergie tra le città per favorire il tessuto commerciale e turistico".


Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link