ultime notizie
10 Novembre 2025 - 09:29
La celebrazione di domenica a Cigliè
Domenica 9 novembre, la comunità di Cigliè ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate. Dopo la Messa, i presenti, in corteo, hanno raggiunto il monumento ai Caduti per la deposizione di una corona di alloro. Il sindaco Adriano Ferrero, nel suo intervento, ha ricordato il capogruppo degli Alpini di Rocca Cigliè, Cristian Baricalla, scomparso a luglio di quest'anno a soli 48 anni, sempre presente alla cerimonia. In sua memoria, il capogruppo di Cigliè, Giuseppe Peisino, ha deposto un mazzo di fiori al monumento.
«Rendiamo omaggio ai nostri Caduti. Uomini e donne che hanno perso la vita nelle guerre, per la difesa della patria, della pace e della libertà – ha detto il primo cittadino nel discorso istituzionale –. Tra loro c'erano giovani ragazzi, di poco più di diciotto anni, padri di famiglia, gente comune che ha conosciuto la fame, la paura, la lontananza dalle proprie famiglie e dalla propria terra. Alcuni di loro non hanno fatto ritorno, altri sono tornati con ferite evidenti e meno evidenti che li hanno segnati ed hanno segnato le generazioni a seguire. Oggi non rendiamo solo omaggio alla memoria, ma dobbiamo prendere coscienza del presente ed essere responsabili del presente e del futuro, abbiamo la responsabilità di trama dare alle generazioni giovani questa memoria, infondere in loro il significato di pace, patria, rispetto, libertà, solo così il sacrificio delle generazioni precedenti non si sarà reso vano. Ringrazio tutti i presenti, i giovani, ragazzi e bambini e soprattutto i loro genitori che li hanno accompagnati, il sindaco di Rocca Cigliè in rappresentanza del vicino Comune, il brigadiere dei Carabinieri di Murazzano, il locale Gruppo della Protezione civile, ed i tanti Alpini e gagliardetti intervenuti».
In chiusura, il sindaco ha dato lettura di una breve poesia scritta da Francesca Castellino, intitolata "Patria".
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link