ultime notizie
13 Novembre 2025 - 17:51
La targa commemorativa
In un’ottica di promozione delle storie e delle iniziative che hanno risonanza nel territorio, il Parco Safari delle Langhe di Murazzano ha deciso di ospitare una targa commemorativa dedicata al gatto Tato.
«La storia di Tato, il felino che aveva suscitato grande clamore mediatico arrivando fino ai telegiornali e programmi tv nazionali, avrà ora un luogo di ricordo permanente all’interno del parco – spiegano i responsabili della struttura –. Questa scelta vuole essere un gesto di vicinanza e un modo per onorare una vicenda che, pur nella sua singolarità, ha toccato il cuore di molti».
La storia di Tato e dei suoi discussi manifesti funebri
Tato era un gatto randagio, salvato a Cuneo dopo essere stato investito da un’auto. Claudio e Stefania decisero di accoglierlo nella loro casa e di curarlo, trasformando quel trovatello in un vero e proprio membro della famiglia. Con loro Tato ha vissuto quattordici anni, raggiungendo l’età di vent’anni. Alla sua morte, i suoi padroni avevano voluto ricordarlo con un gesto insolito ma profondamente sentito: la pubblicazione di manifesti funebri, identici a quelli dedicati alle persone. I necrologi erano stati affissi, ma il Comune di Cuneo aveva negato l'autorizzazione. La vicenda ha suscitato un ampio dibattito pubblico, tra chi ha visto nel gesto un segno di eccessiva umanizzazione degli animali e chi, invece, un atto d’amore autentico e rispettoso.
Accesso scontato al Parco, per i residenti del Cuneese
A partire da domenica 16 novembre, il Parco Safari delle Langhe è lieto di lanciare l’iniziativa “Amici del Territorio“, un’agevolazione speciale dedicata a tutti i residenti della provincia di Cuneo che potranno usufruire di una riduzione di 2 euro sul prezzo del biglietto d’ingresso.
L’iniziativa è pensata per incentivare la popolazione locale a scoprire o riscoprire le meraviglie del parco, contribuendo a diffondere la conoscenza delle specie animali ospitate e delle attività di conservazione. La promozione avrà carattere sperimentale e sarà valida per tutto il periodo invernale, fino alla fine del mese di febbraio.
Per beneficiare dello sconto, sarà sufficiente presentare un documento d’identità valido che attesti la residenza in provincia di Cuneo alla biglietteria del parco.
L’agevolazione “Amici del Territorio” non è cumulabile con altre promozioni e non è applicabile alle tariffe per gruppi e scuole.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link