ultime notizie
14 Novembre 2025 - 17:16
Dopo tanti anni, Beinette torna a respirare l’atmosfera conviviale della Sagra del Mais, una delle feste più amate del paese. Un ritorno atteso e sentito, che sa di tradizione, di famiglia e di quella genuina voglia di ritrovarsi che solo le feste di paese sanno regalare.
A causa del maltempo, l’evento inizialmente programmato per il 16 novembre è stato rinviato a domenica 23 novembre, ma la voglia di festeggiare non cambia!
Dalle 10 del mattino si parte con la Mais Run, la corsa più allegra - e più gialla - dell’anno. Non sarà solo una gara sportiva, ma una vera esplosione di creatività: partecipanti di ogni età potranno sbizzarrirsi con costumi originali e coloratissimi. Vince chi riesce a distinguersi… anche tra le pannocchie!
A partire da mezzogiorno, la festa si sposterà a tavola per un caldissimo e gustosissimo pranzo: polenta accompagnata da formaggi e sughi, tris di formaggi e, per chiudere in dolcezza, un dessert dal gusto tutto autunnale. Un momento di convivialità che riunirà amici, famiglie e visitatori attorno a un piatto semplice, ma intramontabile.
Il pomeriggio sarà un’esplosione di musica e danze: alle 15.30 il gruppo Suosbois farà risuonare la piazza con i ritmi e le melodie della musica occitana.
Per tutta la giornata, le vie del centro di Beinette si trasformeranno in un piccolo villaggio animato: bancarelle artigianali, un vivace mercatino delle pulci, mundaj che profumano l’aria e una ludoteca per far divertire anche i più piccoli. Ci sarà anche una suggestiva mostra fotografica a cura di Anziani.com.
Per chi vorrà fare una pausa conviviale, il bar della Pro Loco sarà aperto per tutta la giornata, pronto a servire un caffè, un bicchiere di vino, di the, di vin brulé e tanto altro ancora.
Beinette vi aspetta domenica 23 novembre con ancora più entus
iasmo.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link