Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un Piemonte da settecento tonnellate di solidarietà

Il successo della Colletta alimentare 2025 in Piemonte

Settecento tonnellate di solidarietà

la generosità ha un numero: 692 tonnellate di beni raccolti e donati in Piemonte. La Colletta alimentare 2025, svoltasi ieri sabato 15 novembre, ha avuto nella nostra regione un incremento del +3% sul 2024.

E i numeri sono ancora più impressionanti in Italia: oltre 12 mila punti vendita aderenti, oltre 155 mila volontari coinvolti - una "macchina umana" incredibile che grazie alla generosità di chi ha donato ha potuto raccogliere 8.300 tonnellate di prodotti a lunga conservazione, incrementando del +5% a livello italiano la raccolta effettuata l’anno scorso, al fine di aiutare circa 1.800.000 persone bisognose, attraverso 7.600 enti caritativi.

La Colletta si è svolta in tutta Italia la Colletta Alimentare era organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare e supportata da molti Enti, Associazioni e sponsor privati e pubblici, ed è giunta alla 29esima edizione.

Grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità̀, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà quotidiane di molti. Le derrate raccolte sono già state destinate a circa 8.000 enti caritativi convenzionati in tutta Italia (mense per i poveri, centri Caritas, centri d’ascolto, comunità per minori e disabili, case famiglia, …).

Un ringraziamento particolare giunga al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nella giornata di Venerdì ha effettuato la sua generosa donazione, nonché al presidente della Regione Alberto Cirio, che ha donato in due supermercati ad Alba, e al presidente della Provincia e sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, che ha donato presso un ipermercato di Mondovì.

In Provincia di Cuneo, quest’anno si festeggiano i 20 anni dell’iniziativa, che è l’unica che coinvolge un così alto numero di Volontari, Associazioni, Gruppi, Parrocchie, Enti Benefici e sodalizi, tutti uniti per fare “rete”. Infatti, nella “Granda”, sono stati presenti 2.500 volontari (molti in rappresentanza di Associazioni, come ad esempio vari sodalizi Caritativi, Caritas, San Vincenzo, Papa Giovanni XXIII, Ass. Naz. Alpini, Protezione Civile Alpini, Protezione Civile comunale e di altre Associazioni, Misericordia, Croce Rossa Italiana, Agesci-Scout, Donatori di Sangue, Ass. Naz. Carabinieri, Rotary-RotarAct-InterAct club, Lions-Leo Club, Volontari Ospedalieri, LILT, Azione Cattolica, Volontari parrocchiali, ragazzi degli oratori e scolaresche e molti altri gruppi e Associazioni, nonché numerosi volontari singoli) e sono stati utilizzati circa 90 automezzi di privati e di associazioni per i trasporti delle derrate dai punti vendita ai magazzini di raccolta locali (tra cui, a Cuneo, un mezzo delle Truppe Alpine, uno delle Poste Italiane e un furgone elettrico offerto in uso dalla concessionaria FujiAuto Toyota di Cuneo).

Nella “Granda” sono stati presidiati 207 punti vendita in 68 località, permettendo di constatare con mano la generosità della popolazione, così ampia da riuscire a raccogliere circa 98.800kg di alimenti (con un aumento di circa il +3% rispetto al 2024), distribuiti direttamente a 61 enti caritativi del territorio provinciale, convenzionate con il Banco Alimentare, le quali assistono complessivamente circa 12.700 bisognosi. Le zone cuneesi che hanno avuto un maggior incremento nell’anno corrente sono quelle dell’area di Cuneo e di Bra. Nel Piemonte la raccolta 2025 ha avuto un incremento del +3% sul 2024, con 692 tonnellate.

«Grazie a tutti!»

La nota dei volontari: «Un sentito grazie giunga a tutti i Volontari che hanno prestato il loro tempo ed energie, ai donatori che hanno offerto anche solo un pacchetto della loro spesa per i più bisognosi, ai punti vendita che hanno ospitato l’iniziativa, ai magazzini di stoccaggio delle derrate, a tutti coloro che hanno operato “dietro le quinte” (organizzatori, magazzinieri, chi si è occupato dei trasporti e della segreteria). Un particolare ringraziamento giunga al CSV (Centro Servizi per il Volontariato) di Cuneo per le stampe del materiale cartaceo utile alla gestione dei flussi di merce e al Secondo Reggimento Alpini della Brigata Alpina Taurinense, che ha offerto il proprio contributo mettendo a disposizione risorse logistiche, con mezzi e personale, per il trasporto delle derrate alimentare raccolte preso i punti vendita del capoluogo provinciale. Con la partecipazione a tale iniziativa, le truppe Alpine dell’Esercito si sono confermate ancor più uno strumento pronto ed efficace a sostenere la comunità all’interno della quale sono sempre più integrate. Fissando l’appuntamento per Novembre 2026, un grazie ancora e buona solidarietà a tutti!».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x