ultime notizie
19 Novembre 2025 - 11:54
Immagini tratte dai canali social del TFF
Mancano pochi giorni al via della 43ª edizione del Torino Film Festival: una settimana tutta dedicata alla settima arte, per la gioia dei cinefili ma anche del grande pubblico, con proiezioni, incontri con registi, attori e maestranze. Un’occasione per gettare uno sguardo sul dietro le quinte di un’industria affascinante e scoprire le storie più intriganti in uscita nei prossimi mesi.
Per la prima volta la cerimonia di apertura della rassegna sarà proiettata in diretta su Rai Play: venerdì 21 novembre a partire dalle 18 sarà possibile collegarsi con Rai Cultura che effettuerà le riprese del red carpet di apertura. Mattia Carzaniga incontrerà il direttore artistico, il regista Giulio Base, e la madrina, l’attrice Laura Chiatti e i grandi ospiti di questa edizione. Saranno premiati con la stella della mole: Antonio Banderas, Sergio Castellitto, Stefania Sandrelli, Spike Lee, Claude Lelouch, Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Aleksandr Sokurov. Tornerà anche “Torino Special”, una finestra di approfondimento dedicata da Rai Cultura al TFF. Il primo appuntamento è per domenica 23 novembre in seconda serata su Rai Movie, la tv del Festival. Mattia Carzaniga va alla scoperta del Festival e dei suoi protagonisti: dall’inaugurazione al Teatro Regio, con la madrina e le Stelle della Mole, passando per il concorso ufficiale con il primo film italiano, “Il protagonista” di Fabrizio Benvenuto con Pierluigi Gigante nei panni di un aspirante attore che fa di tutto per realizzare il suo sogno. La retrospettiva 2025 sarà dedicata inoltre al noto attore americano Paul Newman, venuto a mancare nel 2008. Nella sezione “Zibladone” saranno presenti gli incontri con Sergio Castellitto e Fortunato Cerlino, mentre in chiusura è previsto il Torino Film Lab, laboratorio dedicato ai talenti emergenti promosso dal Museo Nazionale del Cinema.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link