Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Murialdo, affreschi rinati e musica con il Fabio Rinaudo Trio

All’oratorio di Sant’Agostino un viaggio tra storia, arte e antichi suoni grazie al Festival “Musica nei Castelli di Liguria”

Murialdo, affreschi rinati e musica con il Fabio Rinaudo Trio

Dettagli evento

Un pomeriggio di arte e musica per far rivivere la memoria di un luogo che ha attraversato secoli di storia. Sabato 27 settembre, alle ore 16.30, il cinquecentesco Oratorio di Sant’Agostino di Murialdo aprirà le sue porte al pubblico per il concerto del Fabio Rinaudo Trio, inserito nella rassegna “Musica nei Castelli di Liguria”, giunta alla sua 35ª edizione.

Il titolo dello spettacolo, “Kalenda Maya”, richiama ballate e antichi suoni che accompagneranno gli spettatori in un viaggio nel tempo, tra il Medioevo dei monaci benedettini, i nobili aleramici, le dominazioni spagnole, piemontesi e francesi. Un intreccio di lingue, culture e tradizioni raccontato attraverso musica, canto e brevi narrazioni.

Il trio vanta un respiro internazionale: Fabio Rinaudo (cornamuse, Uilleann Pipes, musa ligure), Laura Torterolo (voce e chitarra) e Luca Rapazzini (violino) hanno all’attivo tournée in Europa e Canada e collaborazioni discografiche e televisive, oltre a far parte della celebre irish band Birkin Tree.

L’evento sarà arricchito, alle ore 16, da una visita guidata agli splendidi affreschi del XVI secolo recentemente restaurati, a cura della restauratrice Claudia Maritano, che racconterà le fasi di un lavoro capace di restituire bellezza e significato a questo prezioso bene artistico.

L’oratorio di Sant’Agostino è infatti parte del progetto BormidaGotica, che mette in rete gli affreschi tardo gotici lungo la valle e valorizza il patrimonio culturale diffuso.

La rassegna “Dove l’Arte Rinasce”, di cui fa parte questo appuntamento, è sostenuta dalla Fondazione De Mari, dalla Regione Liguria e dai Comuni partecipanti: un percorso che intreccia musica e memoria nei luoghi restituiti alla comunità grazie ai restauri.

Un’occasione per ascoltare suoni antichi che parlano ancora al presente, circondati dalla bellezza di mura che hanno visto passare secoli di storia.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x