ultime notizie
06 Novembre 2025 - 10:04
Dettagli evento
Data di inizio 07.11.2025 - 19:00
Data di fine 09.11.2025 - 23:57
Località
Tipologia
A Paroldo arriva “l’Estate di San Martino” il fine settimana del 7, 8 e 9 novembre: tre giorni di tradizione e convivialità che rappresentano l’anima più autentica del paese.
Venerdì 7 novembre si aprirà con la “Cena delle Masche” nei ristoranti locali e con la suggestiva passeggiata notturna sui sentieri delle masche, un percorso tra luci e racconti che unisce mistero e poesia.
Sabato 8 novembre sarà la volta della “Veglia della bagna cauda”, evento simbolo di Paroldo: alle 17 prenderà il via il dialogo “Aglio e tartufi: le buone proprietà in cucina”, cui seguiranno la consegna dei riconoscimenti con il “Mantello di San Martino” e con il XVI Premio “Palodium” alla Cultura, insieme all’inaugurazione ufficiale della rassegna.
Dalle 18,30, le vie del centro si riempiranno di musica, spettacoli e aperitivi in collaborazione con “Piazza di Circo Festival” e la Compagnia Teatro Marenco.
Dalle 20, la bagna cauda entrerà nelle case amiche dei paroldesi e, a notte inoltrata, la festa continuerà con caldarroste, vino e canti ai Cavallini.

Domenica 9 novembre, la tradizione incontrerà i profumi dell’autunno con la “Fiera del Tartufo e della Pietra di Langa”, che aprirà alle 9,30 con la mostra mercato, gli antichi mestieri a cura degli Amici di San Vittore, la musica dei Pijtevarda, laboratori e giochi per bambini.
Tra le proposte più attese, la ricerca guidata del tartufo con l’Associazione Trifolai del Monregalese e del Cebano e la suggestiva Tribaldina dal campanile di San Martino, simbolo di festa e comunità.
Per gli appassionati di cammino, alle 9 partirà il trekking sui sentieri di Paroldo, organizzato con il CAI Ceva, mentre alle 12.30 si terrà il “Pranzo di San Martino”, preparato dalle Pro loco del territorio e dai ristoranti del borgo.
Durante tutto il fine settimana sarà possibile visitare l’Ecomuseo della Pecora delle Langhe, aperto sabato dalle 17 alle 20 e domenica per l’intera giornata.

La domenica sarà particolarmente dedicata ai più piccoli e alle famiglie. In programma laboratori creativi e attività magiche:
alle 11,30 sarà possibile disegnare la masca con Art.iKA, alle 14,30 il laboratorio di ceramica, seguito da “Costruisci una masca in lana”.
Per tutta la giornata anche giochi tradizionali, Circobus, truccabimbi, “Fotografo Minutero” e “Api in piazza”.
Spiega il sindaco Andrea Ferro:
«Per l’Amministrazione del paese, organizzare un evento così importante è ogni anno una scommessa. Per Paroldo, l’Estate di San Martino rappresenta l’apice dell’offerta culturale e si distingue per la capacità di riportare in vita tradizioni autentiche, con un’attenzione particolare alla gastronomia e ai ricordi del passato.
La cena nelle case, cuore dell’evento, ricrea l’atmosfera delle antiche veglie contadine: gli ospiti vengono accolti calorosamente nelle abitazioni locali, dove la bagna cauda di Paroldo De.Co., piatto simbolo, viene servita con verdure di stagione, accompagnata da racconti di masche e dal calore di un tempo ormai perduto.
Questa peculiarità, resa possibile dall’apertura delle porte delle famiglie paroldesi, offre un’esperienza unica, intima e familiare, che rende la manifestazione irripetibile.
Non meno interessante è la mostra mercato di domenica 9 novembre, che anima la piazza e la borgata Cavallini con espositori di prodotti tipici come formaggi, castagne, mieli e vini, accanto a creazioni in Pietra di Langa e manufatti artigianali. È un’occasione per apprezzare le eccellenze del territorio e immergersi nella **cultura dell’Alta Langa».

In occasione della “Fiera di San Martino” saranno consegnati i tradizionali premi:
il “Premio Palodium per la Cultura” andrà all’attore e regista Pippo Bessone, mentre i “Mantelli di San Martino” saranno attribuiti ad Alessandro Prato, già sindaco del paese, e al consigliere regionale Franco Graglia.
-1762420350523.jpeg)
“L’Estate di San Martino” è organizzata dal Comune di Paroldo e dall’Associazione Pro Loco, con il contributo e patrocinio della Provincia di Cuneo, dell’Unione Montana Alta Langa e di numerosi partner locali.
Per informazioni: 353 337 1748
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link