ultime notizie
03 Ottobre 2025 - 10:01
Uno scatto dell'edizione passata di "Gran Piemonte"
Dettagli evento
Data di inizio 09.10.2025 - 12:00
Data di fine 09.10.2025 - 17:00
Località
Tipologia
Il fascino del grande ciclismo torna a illuminare le strade del Piemonte con l’edizione 2025 del Gran Piemonte, una delle classiche più prestigiose del calendario italiano. Giovedì 9 ottobre, poco dopo mezzogiorno, il gruppo prenderà il via da Dogliani, cuore delle Langhe, per affrontare un percorso che condurrà i corridori fino al traguardo di Acqui Terme, città termale e di antica tradizione sportiva.
La corsa, organizzata da RCS Sport, vedrà al via tutte le principali squadre del WorldTour, le stesse che animano Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a España. Un cast stellare che conferma il Gran Piemonte come uno degli appuntamenti più attesi del finale di stagione.
Il tracciato di quest’anno si snoderà tra paesaggi unici, riconosciuti dall’UNESCO. Dopo la partenza a Dogliani, i corridori attraverseranno le dolci colline delle Langhe, toccando alcuni dei borghi simbolo del vino piemontese. Passaggi a Monchiero, Lequio Tanaro, Bene Vagienna, Narzole, Cherasco, Barolo, La Morra, Gallo d'Alba, Diano d'Alba, Alba, Mango, Canelli.
Da lì il gruppo punterà verso il Monferrato, terra di vigneti e saliscendi insidiosi, prima di avvicinarsi alle vallate dell’Alessandrino.
Il passaggio in alcuni comuni storici offrirà al pubblico l’occasione di vivere una giornata di festa: strade chiuse al traffico, tifosi assiepati ai bordi della carreggiata e un’atmosfera che profuma di grande ciclismo. L’arrivo ad Acqui Terme sarà particolarmente suggestivo: il rettilineo finale attraverserà il cuore della città, con il traguardo posto a pochi metri dalla celebre “Bollente”, simbolo della località.
Sul piano sportivo, l’edizione 2025 promette spettacolo. Al via ci saranno nomi di assoluto livello:
Isaac Del Toro, il giovane fenomeno messicano già protagonista nei grandi giri;
gli italiani Alberto Bettiol, Davide Ballerini e Matteo Trentin, garanzie di attacco e fantasia;
il promettente Lorenzo Finn, astro nascente del ciclismo azzurro, recente campione Under 23 in Ruanda
l’australiano Ben O’Connor, reduce da una stagione in crescendo;
e il sempre combattivo Michael Matthews, corridore capace di lasciare il segno nelle volate ristrette.
Percorso impegnativo che presenta una decina di salite più o meno brevi tra le quali sono da segnalare il Bric della Forma e Rocchetta Palafea prima di entrare nel circuito finale e la salita di Castelletto d’Erro da percorrere due volte con il suo tratto all’11% con pendenze fino al 15% nella prima parte. Da Dogliani la corsa passa attraverso una lunga serie di salite e discese attraverso Cherasco, Barolo, La Morra, Diano d’Alba fino ad affrontare il Bric della Forma che porta a Santo Stefano Belbo. Segue la salita di Rocchetta Pianfea la cui discesa porta nel circuito finale di 33 km da ripetere una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo. Il circuito presenta un tratto pianeggiante fino alla salita di Castelletto d’Erro. Segue una discesa veloce e impegnativa fino all’ingresso in città dove iniziano gli ultimi chilometri di corsa.
Ultimi km
Ultimi chilometri che iniziano all’ingresso dell’abitato di Acqui Terme. Attraversata la zona dei Bagni si supera la Bormida per immettersi nel centro cittadino con un vialone rettilineo in leggerissima ascesa. Segue un sottopasso e una curva a sinistra che immette nell’ultimo chilometro che presenta alcune rotatorie. Retta finale di 450 m, larghezza 7.0 m su fondo asfaltato in leggera salita attorno al 4%.
Il Gran Piemonte non è soltanto una corsa: è un evento che unisce sport, turismo e territorio. Migliaia di tifosi sono attesi lungo il percorso, pronti a trasformare la giornata in una grande festa popolare. Le istituzioni locali hanno predisposto aree di accoglienza e servizi per il pubblico, invitando gli spettatori a muoversi con anticipo e a sfruttare i mezzi pubblici per raggiungere i punti più suggestivi del tracciato.
La gara sarà trasmessa in diretta TV e streaming in oltre 150 Paesi, a conferma del prestigio internazionale dell’appuntamento. Per il Piemonte, e in particolare per le province di Cuneo e Alessandria, sarà anche un’occasione unica di promozione turistica: le immagini del gruppo che sfreccia tra vigneti e colline entreranno nelle case di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Il Gran Piemonte, insieme alla Milano-Torino e al Giro di Lombardia, rappresenta la tradizione delle classiche d’autunno: appuntamenti che chiudono idealmente la stagione del grande ciclismo. L’edizione 2025 promette di essere particolarmente combattuta, con corridori desiderosi di lasciare un ultimo segno prima del meritato riposo invernale.
Giovedì 9 ottobre, dunque, occhi puntati sul Piemonte: da Dogliani ad Acqui Terme, il ciclismo regalerà ancora una volta emozioni senza tempo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link