Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Due giorni tra libri e magia: per far innamorare i più piccoli della lettura

Laboratori, favole, giochi e incontri con autori: il 25 e 26 luglio a Ormea torna l’evento “Non è mai troppo presto”

Due giorni tra libri e magia: per far innamorare i più piccoli della lettura

Dettagli evento

Una due-giorni dedicata al libro e alla lettura per bambini e ragazzi con l’ultimo appuntamento della rassegna “Non è mai troppo presto”, che coinvolge i Comuni di Bagnasco, Nucetto e Ormea, promossa dall’Associazione culturale “L’IPPO - CreAttivo” in collaborazione con le Scuole e le Biblioteche locali.

Venerdì 25 luglio, alle 16.30, presso la Biblioteca Civica, si terrà l’incontro “Nati per leggere”, che prevede la consegna di un dono simbolico ai bambini di Ormea nati nel 2024 e la lettura ad alta voce, per tutti, di favole a cura di Gianni, amatissimo raccontastorie. Seguirà un piccolo laboratorio creativo dedicato ai più piccoli, dai 0 ai 5 anni.

Sabato 26 luglio, a partire dalle ore 10, piazza San Martino si trasformerà ne “La Piazza dei Balocchi”, un luogo in cui riscoprire il piacere del gioco, grazie all’animazione del Microcirco® e ad attività come i ritratti immediati dal vero o da fotografia realizzati da Pasqualina Poggio. Sarà inoltre presente la libreria “Il Banco” con una selezione curata di albi illustrati per ogni gusto.

Sempre in mattinata, dalle 10.30 alle 12.30, nella sala conferenze di via Dr. Bassi 31, si terrà l’incontro “Viaggio nel libro per l’infanzia e per ragazzi” con l’autrice Guia Risari. L’incontro, rivolto a un pubblico adulto, approfondirà il valore simbolico e terapeutico delle fiabe e dei racconti, affrontando temi legati alla letteratura per l’infanzia nei momenti cruciali della crescita. Anche in questo caso, la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14, in piazza San Martino, torneranno il raccontastorie e il truccabimbi; mentre alle 14,30, nel Parco della Lea, è previsto il laboratorio “Splendide creature. Siamo tutti unici”, condotto da Guia Risari, ispirato all’omonimo libro e illustrato da Cinzia Ghigliano, rivolto a bambini tra i 7 e gli 11 anni. A seguire, dalle 16 alle 17.30, sempre nel Parco della Lea, Elena Griseri (Cooperativa sociale Caracol) guiderà “La Fiaba sonora”, un’attività di sonorizzazione narrativa per bambini dai 4 agli 8 anni. Anche per queste attività è richiesta la prenotazione anticipata.

Tutte le attivita è gratuite. In caso di maltempo, gli eventi previsti a Ormea si svolgeranno all’interno del palazzo delle ex Scuole elementari in via Dr. Bassi 31.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x