ultime notizie
18 Agosto 2025 - 15:02
Dettagli evento
Data di inizio 22.08.2025 - 21:15
Data di fine 29.08.2025 - 21:15
Località
Tipologia
Ispirandosi ai grandi consensi ottenuti dall’iniziativa “Cinema sotto le Stelle” proposta dell’Associazione Nuovo Cinema Ormea, il cinema all’aperto approda anche a Nucetto e Bagnasco con tre appuntamenti ad hoc. Il progetto di proiezioni itinerante nelle piazze dei borghi, concepito come veicolo di cultura e strumento di inclusione sociale, si propone anche come vetrina per la creatività artistica locale.
La “prima” è prevista a Nucetto venerdì 22 agosto, presso il Parco dei Gurei, ed è pensata anche per il pubblico più giovane. Il Nuovo Cinema Ormea proporrà “Luca”, lungometraggio d’animazione Pixar diretto da Enrico Casarosa: un omaggio all’Italia, con particolare attenzione alle Cinque Terre, arricchito da colori, atmosfere e personaggi tipicamente italiani, tratteggiati con sottile ironia. Oltre all’elevata qualità tecnica, con animazioni CGI capaci di trasmettere la morbidezza e il calore del disegno a mano, il film veicola un importante messaggio di accettazione e inclusività, profondamente attuale nella società contemporanea.
La settimana successiva sarà dedicata alle opere di Remo Schellino che, con il supporto tecnico del Nuovo Cinema Ormea, presenterà due lavori della sua rassegna itinerante estiva, tratti dalla sua produzione antropologica.
Martedì 26 agosto, a Bagnasco, nel cortile della Biblioteca Civica di via Gorresio, verrà proiettato “In verità vi dico – Storie di uomini”, documentario che indaga chi siano le persone dietro i paramenti sacri, interrogandosi sul ruolo e sulla quotidianità dei parroci in un’epoca in cui la ricerca di risposte e certezze è quanto mai attuale.
Venerdì 29 agosto, a Nucetto, sempre al Parco dei Gurei, sarà la volta di “Stare al mondo – Per scelta o per destino”, documentario che racconta il lavoro, l’impegno e la vita quotidiana delle donne nel secondo dopoguerra. L’opera riflette sulla condizione femminile in un territorio storicamente segnato dall’economia agricola e da una forte impronta cattolica, come già narrato da Nuto Revelli in “L’anello forte”, dando voce a figure che hanno saputo scegliere percorsi di vita alternativi e affermare il proprio desiderio di indipendenza.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.15 e vedranno la presenza dell’autore. In caso di maltempo, gli appuntamenti si svolgeranno rispettivamente nella Sala San Giacomo e nella struttura coperta del Parco dei Gurei.
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio” – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziat a dall’Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici. L'attività specifica è attribuita all’Azione 2.2 “Cinema itinerante nelle piazze dei Borghi, come veicolo di cultura e strumento di inclusività, dedicato anche alla rappresentazione dei prodotti della creazione artistica locale oggetto delle azioni immateriali n. 3.1 attività di storytelling e realizzazione di video racconti”.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link