ultime notizie
26 Settembre 2025 - 17:13
Dettagli evento
Data di inizio 12.10.2025 - 17:30
Data di fine 12.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Un concerto dedicato alla storia dei Savoia, con musiche d'epoca: dopo il successo di “Io, Cristina, vi dono il mio cuore” tenutosi a Chambéry e al Castello della Manta nel terzo finesettimana di settembre, gli “Spettacoli di corte” fanno tappa a Vicoforte.
La rassegna musicale e culturale inserita nel progetto Interreg ALCOTRA n. 20119 “SavoiaExperience. Un circuito turistico e culturale nel cuore dell’Europa” (promossa dal Dipartimento della Savoia, dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, dalla Fondazione Hautecombe e dall’associazione Le Terre dei Savoia a cui il comune di Vicoforte ha da tempo aderito) proporrà, infatti, nella Confraternita dei Battuti Bianchi, il reading-concerto “F.E.R.T. – I Savoia si presentano sulla scena europea”, a cura dell’ensemble vocale e strumentale degli Invaghiti.
Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale di Vicoforte sarà possibile rivivere le storiche atmosfere di Casa Savoia ascoltando, tra gli altri, melodie di Guillaume Du Fay compositore tra i più importanti esponenti della scuola franco-fiamminga che, durante la sua permanenza alla corte di Ludovico Duca di Savoia, fu maestro di cappella e consigliere di corte. Secondo una recente ipotesi, che parte da un’interpretazione cristologica del testo di una delle ballate più celebri scritta da Du Fay alla corte sabauda negli anni Trenta del Quattrocento (“Se la face ay pale, la cause est amer”), l’occasione della composizione della messa sarebbe stata la cessione del Santo Sudario di Cristo, la sacra Sindone, da parte di Marguerite de Charny al duca Ludovico di Savoia, e vede nel pallore, la “face pale” dell’innamorato, un riferimento al volto pallido e sofferente del Cristo. Lo spettacolo prevederà poi l’esecuzione di brani di altri compositori che hanno attraversato dal Quattro al Seicento la storia dei Savoia e il loro rapporto con l’Europa.
Il concerto è curato dagli Invaghiti, ensemble vocale e strumentale chivassese che promuove la diffusione di antiche partiture e ricostruzioni storiche aventi a oggetto i repertori dell'immenso patrimonio musicale europeo, portando in scena un’eccezionale proposta di musica barocca. Una magnifica occasione per scoprire, o riscoprire, melodie d’antan e trame del passato che hanno ineluttabilmente e indelebilmente segnato la storia dei luoghi in cui viviamo. Appuntamento, dunque, per domenica 12 ottobre alle ore 17.30 nella Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte.
L’evento è a ingresso gratuito previa iscrizione su Eventbrite. La rassegna proseguirà poi l’8 novembre con la riproposizione del medesimo concerto al Castello di Moncalieri e nel 2026 con numerosi altri eventi tra Italia e Francia.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link