ultime notizie
28 Settembre 2025 - 17:10
Una scena del film "Onde di terra"
Dettagli evento
Data di inizio 29.09.2025 - 21:00
Data di fine 29.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Appuntamento con il grande cinema e la memoria storica lunedì 29 settembre, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “Nicola e Beppe Milano” di Farigliano. In programma la proiezione del film Onde di Terra, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per la comunità e per gli appassionati di cultura e territorio, offrendo al pubblico una pellicola che ha raccolto numerosi consensi da parte della critica.
Onde di Terra affronta con sensibilità e profondità la vita delle famiglie contadine delle Langhe negli anni segnati dalle cosiddette “calabrotte”, le gelate primaverili improvvise che rischiavano di compromettere interi raccolti e, di conseguenza, la sopravvivenza di intere comunità.
Attraverso i volti e le storie dei protagonisti, il film restituisce un affresco autentico delle fatiche quotidiane, delle speranze e della solidarietà che tenevano unite le famiglie. Un’opera intensa che mescola la poesia delle immagini alla durezza della vita rurale, trasformandosi in una testimonianza viva delle radici di un territorio.
La trama
1973. Le Langhe si spopolano in fretta mentre sempre più persone, soprattutto donne, si trasferiscono in città alla ricerca di un lavoro stabile e moderno. Per ovviare a questa situazione, in campagna nascono i bacialé, che fanno da intermediari fra gli uomini della zona e le donne (specialmente del Sud Italia) che accettano di combinare matrimoni di convenienza per corrispondenza. Remo, giornalista di Alba, si impegna per trovare una moglie all'amico d'infanzia Amedeo, contadino che ormai ha superato i 30 anni e l'unica cosa che sa fare nella vita è lavorare la terra. Remo fa da mediatore per l'amico semi-analfabeta e scrive deliziose lettere d'amore a Fulvia, ragazza calabrese di Brancaleone. La ragazza, incoraggiata dalla madre e dalle belle lettere, accetta di partire per il Piemonte ma al suo arrivo conosce un uomo totalmente diverso rispetto a quello delle missive.
Per scoprire in anteprima le atmosfere e i personaggi del film, è disponibile il trailer ufficiale:
Guarda il trailer di Onde di Terra su MyMovies
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link