Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La vita delle valli alpine piemontesi, attraverso gli scatti di Gian Andrea Porro

Mostra fotografica a Torino, dedicata al lavoro del compianto fotografo, scomparso nel 2019. Inaugurazione venerdì 10 ottobre

Gli scatti del compianto Gian Andrea Porro raccontano la vita delle valli alpine piemontesi

Una delle fotografie di Porro, in mostra a Torino

Dettagli evento

La Galleria FIAF di Torino, spazio espositivo della FIAF, la storica Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, presenta la mostra fotografica “Il popolo delle valli alpine del Piemonte” con fotografie del doglianese Gian Andrea Porro, che verrà inaugurata venerdì 10 ottobre alle ore 21.

La mostra prende spunto e si concentra su due importanti lavori realizzati da Gian Andrea Porro nelle valli alpine del Piemonte, utilizzando una piccola ma qualificata parte del materiale presente nel suo fondo fotografico, recentemente donato alla FIAF dalla famiglia per conservare e valorizzare l’opera del fotografo prematuramente scomparso nel 2019.


“Il popolo dei malgari”, pubblicato nel 2005 e “Il popolo dei Walser”, sviluppato nel 2006 e pubblicato postumo sulla base del suo progetto editoriale, dai quali sono estratte le fotografie in mostra, segnano un punto di svolta nel percorso autoriale di Gian Andrea Porro.


Fotografo già affermato nel campo della moda e della pubblicità, con questi progetti sviluppa e approfondisce il forte interesse personale per la vita delle vallate alpine e prealpine del Piemonte. Lavori appassionati e attenti alle persone, alle tradizioni custodite come ricordo e a quelle perpetuate in attività che si tramandano di generazione in generazione e che contribuiscono a mantenere vivi i luoghi, anche dopo lo spopolamento in seguito all’industrializzazione nel dopoguerra.


Una ricerca sul campo che parte dalle valli cuneesi, territori di origine, e si espande fino alle vallate del nord Piemonte e Valle d’Aosta. La possibilità di proporre in questo momento in mostra le immagini de “Il popolo dei malgari” trova una consonanza particolare con “Agrosfera”, il nuovo Progetto Fotografico Collettivo Nazionale della FIAF per il 2025-2026 che si incentra sul Settore Agroalimentare (https://fiaf.net/agrosfera/).

Luogo: Galleria FIAF, via Pietro Santarosa 7/a - Torino
Tel. +39 0115629479
Ingresso: Gratuito
Inaugurazione: Venerdì 10 ottobre 2025, ore 21.00
Chiusura: Sabato 15 novembre 2025
Orario mostra: da lunedì a giovedì 9,30 - 12,30 e 14,30 - 17,00; venerdì 9,30 – 12,30; sabato e festivi chiusi

Gian Andrea Porro (1963-2019)
Studia all’Istituto Europeo di Design di Milano, specializzandosi nell’ indirizzo Moda e Still Life. È Assistente al giornale Moda (edizioni Eri) e in seguito lavora per Il gruppo Rizzoli. Dopo aver trascorso quattro anni presso la rivista Vogue (edizioni Conde’ Nast) in qualità di assistente fotografico, lavora due anni come fotografo per Vogue Sposa. Presente dal 1995 su numerose riviste italiane, alterna lavori commerciali, cataloghi a lavori di reportage. Oltre ai lavori sulle valli alpine del Piemonte, alla attenta e costante documentazione delle manifestazioni che si sviluppano sul territorio piemontese, ci lascia un patrimonio di reportage che hanno documentato condizioni ed esperienze anche fuori dai confini nazionali, a Londra, in Kenya, Brasile ed Israele

FIAF
Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un'associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In oltre sessant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato. www.fiaf.net

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x