ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 11:30
Beppe Severgnini
Dettagli evento
Data di inizio 06.11.2025 - 17:30
Data di fine 06.11.2025 - 19:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Carrù si prepara a diventare per un giorno il centro del commercio provinciale. Giovedì 6 novembre, alle ore 17.30, il cinema-teatro "F.lli Vacchetti" ospita l’ottava edizione della Convention di Sistema organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo, evento conclusivo delle celebrazioni per gli 80 anni dalla fondazione della Confederazione.
Con il titolo “1945-2025. Memoria e futuro. Un percorso attraverso i territori: il passato che racconta, il presente che insegna, il futuro che unisce”, l’appuntamento promette di essere più di una semplice celebrazione diventando un viaggio nella storia economica e culturale del Paese.
Protagonista dell’evento sarà inevitabilmente Beppe Severgnini, volto e penna storica del "Corriere della Sera", che condurrà il pubblico in un racconto per immagini attraverso la trasformazione del commercio italiano dal dopoguerra ad oggi. Editorialista, autore di venti bestseller e voce lucida del costume nazionale, Severgnini offrirà una riflessione su come il commercio, specchio della società, si sia evoluto insieme al Paese tra modernizzazione, crisi e rinascite.
Severgnini ha creato “Italians” e diretto il settimanale “7”. Opinion writer per “The New York Times” dal 2013 al 2021, è stato corrispondente in Italia per “The Economist” (1996-2003), a Londra e Washington, oltre ad essere stato inviato speciale in Russia, Cina e Medio Oriente. È autore di venti bestseller: il primo è “Inglesi” (1990), il più recente “Neoitaliani” (2020), pubblicato negli Usa nel 2022 col titolo “Italian Lessons”. “La Bella Figura – A Field Guide to the Italian Mind” (2006) è stato un “New York Times” bestseller.
«La Convention di Carrù conclude la lunga serie di eventi zonali che abbiamo organizzato per l’80° compleanno di Confcommercio» spiega Danilo Rinaudo, presidente provinciale Confcommercio. «Abbiamo scelto di non concentrare tutto in un unico evento, ma di andare incontro ai nostri associati, nei territori. È un modo per ribadire che Confcommercio è una comunità che vive accanto a chi fa impresa ogni giorno».
Carrù, scelta come sede finale, si inserisce nel solco delle convention itineranti che negli ultimi anni hanno toccato vari centri della provincia. Durante la serata saranno anche premiati un socio storico e un giovane imprenditore di Confcommercio Carrù, simboli di continuità e rinnovamento nel tessuto commerciale locale.
A chiudere la giornata, nella vicina Chiesa dei Battuti Bianchi, verrà inaugurata la mostra fotografica itinerante “Donne del Terziario: storie di impresa, innovazione e futuro”, promossa dal Gruppo Terziario Donna provinciale.
Un percorso visivo firmato dalla fotografa e vicepresidente del gruppo Lorena Durante, che ritrae 26 donne imprenditrici del territorio, testimoniando la forza creativa, la resilienza e la visione di chi ha saputo fare impresa con sensibilità e coraggio.
L’iniziativa vuole essere un tributo pubblico all’imprenditoria femminile, intesa come motore di sostenibilità economica e sociale e come leva di equità di genere.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link