ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 09:20
 
												Fabrizio Brignone
Dettagli evento
Data di inizio 06.11.2025 - 21:00
Data di fine 06.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Dopo due anni di attività a Fossano, l’Associazione "Granda in Rivolta" amplia il suo raggio d’azione e porta la poesia e la prosa anche a Trinità.
La stagione fossanese riparte domenica 14 novembre a "La Vineria in piazzetta" a Fossano, ma da quest’anno la rassegna raddoppia: a Trinità prenderà infatti il via un calendario di otto appuntamenti culturali pensati appositamente per il pubblico locale, con incontri sempre alle ore 21, nella biblioteca comunale.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di diffondere autori e opere letterarie a un pubblico più ampio, si propone di portare la letteratura anche fuori dai grandi centri, valorizzando le realtà culturali locali e offrendo occasioni di confronto diretto con gli scrittori.
Il calendario degli appuntamenti a Trinità è il seguente:
Giovedì 6 novembre: Fabrizio Brignone presenta il suo nuovo romanzo "Nell’abbraccio dell’acqua" (Il Ciliegio). Giornalista professionista, Brignone ha scritto anche "La ragazza con i tarocchi e altri racconti newyorkesi" e "Ultimo minuto". Il suo nuovo romanzo è un racconto di formazione a sfondo ecologista, che segue le avventure della giovane Laver, tra incontri significativi e metafore suggestive, capace di coinvolgere sia giovani lettori che adulti.
Giovedì 11 dicembre: Giulia Arduino, laureata in Scienze Storiche e ricercatrice associata del Laboratorio di Storia delle Alpi, presenta "Che ne sarà di noi? Ricordi di partigiani piemontesi a ottant’anni dalla Liberazione" (arabAfenice 2024). L’autrice collabora con istituti e riviste di storia locale e nazionale, portando alla rassegna testimonianze preziose e documentate sulla Resistenza piemontese.
Giovedì 18 dicembre: Elisa Audino, poetessa e scrittrice cuneese, presenta le proprie opere, tra cui "Orata in offerta" e le raccolte poetiche "Io qui ci vivo" (2021) ed "Esodo" (2024). Attiva anche come curatrice di progetti culturali e traduttrice, Audino porta in Trinità il suo approccio originale e riflessivo alla scrittura contemporanea.
Giovedì 8 gennaio: Davide Sandalo e Romano Vola affrontano storia e letteratura delle Langhe. Vola, classe 1942, ex sindaco di Bergolo e poeta, racconta la propria vita e quella della comunità dell’alta Langa, mentre Sandalo approfondisce la narrativa legata al territorio, con pubblicazioni su Cesare Pavese e Beppe Fenoglio.
Giovedì 5 febbraio: Clara Luna, pseudonimo di Cristina Operti, autrice fossanese residente proprio a Trinità, presenta "Rette parallele", dedicato principalmente ai giovani-adulti. Già nota per The Gimme Five Company. La profezia, Operti porta nella rassegna la propria esperienza di scrittura che unisce introspezione e riflessione sulla società contemporanea. La sua presenza a Trinità rappresenta un’occasione speciale per incontrare un’autrice del territorio.
Giovedì 5 marzo: Brunella Pelizza, poetessa genovese e dronerese di adozione, presenta la sua ultima raccolta "A parte" (2025). Laureata in Lettere Moderne, Pelizza ha pubblicato numerosi testi di poesia e curato antologie di rilievo nazionale.
Giovedì 2 aprile: Vittorio Gonella, psicologo e psicoterapeuta, presenta "Psicoanalisi e rock sulle tracce del trauma" (Alpes 2025). Esperto in psicologia clinica e psicoterapia, appassionato di musica rock, Gonella esplora il rapporto tra musica e psiche, tra espressione artistica e elaborazione del trauma, offrendo un contributo originale e stimolante.
Giovedì 7 maggio: Giacomo Dotta, comunicatore e amministratore locale, presenta "Tourn il Piemontese", dedicato a Emilio Tourn, amico di Mario Rigoni Stern, e alla memoria storica del territorio.
«Portare la rassegna a Trinità significa ampliare l’accesso alla cultura e permettere a un pubblico più vasto di entrare in contatto con autori di qualità - spiegano gli organizzatori -. Dopo il successo delle prime due stagioni fossanesi, vogliamo creare anche a Trinità un percorso culturale variegato e stimolante, dove poesia e prosa diventano occasione di incontro e confronto».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link