ultime notizie
17 Novembre 2025 - 08:39
Dettagli evento
Data di inizio 19.11.2025 - 21:00
Data di fine 19.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
La Biblioteca Civica di Belvedere Langhe ha organizzato per mercoledì 19 novembre un appuntamento speciale dedicato alla Giornata contro la violenza sulle donne, un tema che richiede ascolto, riflessione e un impegno culturale costante. Protagonista dell’incontro sarà la giornalista e scrittrice Paola Scola, ospite nella sala del Consiglio comunale per presentare due sue opere significative: “Parole di donne – 51 ritratti al femminile” e “Lo aspetto ancora con disperata speranza – La guerra delle donne”.
L’evento nasce con l’obiettivo di dare spazio alle voci femminili e ai loro racconti, offrendo attraverso la letteratura uno specchio delle esperienze, delle difficoltà e della forza che caratterizzano molte storie di donne, spesso invisibili o inascoltate. I due libri proposti da Scola raccolgono testimonianze e narrazioni che esplorano il mondo femminile in tutta la sua complessità: dal ritratto intimo e personale, alla memoria storica e collettiva della guerra, delle attese e delle speranze.

Durante la serata, l’autrice dialogherà con il pubblico, guidandolo in un percorso fatto di parole, ricordi, emozioni e consapevolezze, con uno sguardo attento alle dinamiche che ancora oggi rendono necessario parlare di violenza di genere. Il linguaggio della letteratura diventa così uno strumento di denuncia ma anche di cura e condivisione.
L’incontro si terrà alle ore 21, con ingresso libero, presso la Sala del Consiglio del Comune di Belvedere Langhe, in Piazza Aldo Moro 1.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica al numero 0173-743005.
Un’occasione per la comunità non solo di ascoltare una voce autorevole, ma anche di partecipare a un momento di riflessione collettiva in un contesto culturale aperto e accogliente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link