Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La questione Cambridge Analytica

La-questione-Cambridge-Analytica.png

Scoprire che i social fanno business utilizzando i nostri dati è come scoprire che l’acqua bolle a cento gradi. Se vi foste mai chiesti come faccia un’azienda a pagare ingegneri, addetti al marketing, server e infrastrutture e offrire gratuitamente i propri servizi a miliardi (miliardi!) di utenti nel mondo (fatturando, nel caso di Facebook, quanto il PIL dell’Uruguay) senza chieder loro una lira, la risposta è proprio questa.

Ma per quanto questa risposta possa sembrare palese e scontata se osservata esternamente, da utente singolo racchiuso nella propria bolla è davvero facile perdersi nella nebbia e non vedere al di là del proprio naso. Eppure c’era specificato tutto molto chiaramente, sul contratto che abbiamo firmato quando ci siamo iscritti. Certo, erano duecento pagine redatte con un carattere minuscolo e in un gergo assolutamente incomprensibile, ed è difficile credere che basti davvero un click per rinunciare al nostro sacrosanto diritto di non

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x