ultime notizie
05 Luglio 2017 - 11:44
Può apparire paradossale che una rubrica che si occupa di cultura omaggi un attore che ha fatto di “Per me la corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!” una delle sue battute cult, eppure “Fantozzi” Paolo Villaggio c’è l’abbiamo tutti quanti dentro, perché chiunque anche i più seri difensori del cinema d’arte uno sguardo ai suoi film magari di nascosto l’hanno sempre dato. Innumerevoli sono le situazioni e le battute create dai suoi personaggi che si ripropongono nella nostra quotidianità: quale vacanziere non è mai stato colpito dalla nuvoletta dell’impiegato? E quale sportivo non ha racchettato e pedalato nelle condizioni più agghiaccianti? Chi di noi ha temuto l’acqua Bertier, l’ufficio del Megadirettore e le diete a base di niente, può dire di essere entrato in un mondo frequentato probabilmente da pazzi, ma molto numeroso, abitato da cultori che comunicano tramite citazioni e si chiedono ancora adesso “Chi ha fatto palo?”.
Villaggio è stato autore e creatore di gran parte dei suoi personaggi e con essi di rimando anche di una terminologia entrata nel linguaggio comune: tra i più noti ovviamente Fantozzi, Fracchia e il Professor Kranz ma non solo; infatti si è espresso anche nella più graffiante commedia italiana anni ’70 lavorando con Salce, Wertmuller e Pupi Avati oltre che con Neri Parenti ad accompagnarlo in numerose regie. Prima di esordire sugli schermi era nota un’amicizia con un altro grande artista genovese, Fabrizio De Andrè: con cui firmerà alcuni pezzi ,e poi l’avvio di una fortunata carriera tra esperienze televisive, radiofoniche e letterarie e naturalmente cinema, vedendolo evolversi da caratterista ad interprete impegnato, dai western di Deodato all’autorialità di Olmi e Fellini.
Ma il suo più grande merito è stato quello di farci ridere: delle nostre piccole disgrazie, dei vizi e delle abitudini di noi italiani, accomunandoci tutti quanti in una democratica rappresentazione della sfortuna, e lo ringraziamo per averci in questo modo legati, fraternizzando e condividendo le scalogne, con sana e collettiva autoironia, perché ridere di se e con gli altri sono senz’altro tra le migliori peculiarità della vita.
C’è lo ricordiamo bene di persona anche noi: ancora fresco e indelebile il suo passaggio giusto un anno fa in Piazza Cesare Battisti durante “Aspettando Collisioni”, in cui intratteneva uno strabordante pubblico, coinvolgendo in modo irriverente giornalisti e rappresentanti dell’amministrazione locale; tutti sono venuti a salutarlo in quel pomeriggio che ora appare malinconico ma che ci ha regalato la possibilità di vedere un mito ad occhi nudi, un ricordo che ci terremo ben stretto.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link