ultime notizie
19 Novembre 2020 - 08:21
Il plasma di chi ha superato il Covid come terapia per i malati. Il Centro trasfusionale monregalese continua ad essere in prima linea nella sperimentazione e, se si guarda al bacino Asl Cn1, è possibile effettuare la donazione di plasma "iperimmune" (per i convalescenti da infezione Sars-Cov-2) sia a Mondovì che Savigliano. «È necessario – come specifica la stessa Azienda sanitaria sul proprio portale istituzionale – che la positività al Covid sia documentata e che sia disponibile un successivo tampone negativo, oltre alla risoluzione dei sintomi». I criteri di idoneità sono gli stessi per la donazione di sangue e plasma, per così dire, "ordinaria".
É possibile telefonare al numero 0174/677184 (Mondovì) per avere informazioni e per prenotare la visita e gli esami di idoneità. Sarà così possibile programmare successivamente la donazione di plasma. Il materiale si conserva a lungo ed è quindi potenzialmente molto utile fare "scorte" anche e soprattutto per l'eventuale fase post-sperimentazione.
Al "Regina Montis Regalis" lo studio del plasma ha una peculiarità unica nel suo genere grazie a un'apparecchiatura speciale: un congelatore, a disposizione dall'8 giugno scorso del servizio di Medicina trasfusionale, che consente non solo di raccogliere e conservare il plasma ma anche, in collaborazione con la Medicina e con la Terapia intensiva, a verificare l'efficacia del plasma iperimmune nei soggetti affetti da Covid-19. L'apparecchiatura era stata acquisita grazie alla raccolta fondi promossa dall'associazione "ASSO Amici della Sanità Sud Ovest". Mondovì non è dunque solo centro di raccolta, ma anche di sperimentazione sui pazienti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link