Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quando le donne per la prima volta furono ammesse alle Olimpiadi: lo spettacolo di Sara Dho

“Immaginate l’impossibile” al Cinema Teatro F.lli Vacchetti di Carrù

sara dho

“Immaginate l’impossibile” al Cinema Teatro F.lli Vacchetti di Carrù

Il Circolo ARCI Beniamino APS, in collaborazione con il Comune di Carrù, sta lavorando ad una proposta che prevede una nuova Rassegna teatrale con compagnie professioniste, presso il Cinema Teatro F.lli Vacchetti, dal titolo FRITTO MISTO. L’anteprima della Stagione Teatrale sarà a cura dell’attrice vicese Sara Dho con il suo spettacolo “Immaginate l’impossibile: Alice Milliat e le prime donne alle Olimpiadi”, di cui è drammaturga, regista ed interprete.

“Immaginate l’impossibile” andrà in scena mercoledì 8 ottobre alle ore 21 presso il Cinema Teatro F.lli Vacchetti di Carrù e sarà replicato per le scuole nella mattina del 9 ottobre, ad ingresso gratuito.

Lo spettacolo è ambientato ad Amsterdam nel 1928 negli istanti che precedono la cerimonia d’apertura della IX Olimpiade, un’edizione che passerà alla storia: per la prima volta anche le donne sono ammesse ai Giochi Olimpici. Una rivoluzione dovuta proprio ad Alice Milliat, prima manager sportiva al mondo, fervente oppositrice di Pierre de Coubertin, fondatore delle Olimpiadi moderne nonché strenuo difensore della partecipazione dei soli atleti uomini.

Lo spettacolo, debuttato nel 2022 in preparazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e di MilanoCortina 2026, è stato prodotto dal Centro Asteria di Milano, già ospite in territorio cuneese l’anno scorso in occasione del trentennale dall’alluvione del ’94 con un’altra produzione sempre firmata da Sara Dho “Fiume di acqua e di fango”.

Il Centro culturale e sportivo Asteria, luogo di incontro, formazione e cittadinanza attiva, è noto per costruire cartelloni teatrali che prediligono spettacoli, conferenze, laboratori ed iniziative in grado di completare e rafforzare i percorsi didattici delle scuole e lo sviluppo del pensiero critico e dell’empatia della persona. “Immaginate l’impossibile” ne è piena espressione, rientrando a pieno titolo nell’EduDrama, un genere teatrale che corrisponde alle esigenze didattiche ed è al contempo fruibile dal pubblico generico trattando, attraverso il mezzo teatrale, tematiche universali, etiche, filosofiche, legate alla memoria storica.

Sara Dho ha inoltre da poco avviato insieme al collega e socio Alberto Alessi ScenicaMente, una realtà composta da artisti professionisti che propone sul territorio monregalese corsi e spettacoli provenienti dalla scena Off, caratterizzati dalla ricerca, dall’innovazione e dalla commistione di linguaggi (musica, danza, video, magia…).

Fra le prossime iniziative di ScenicaMente in calendario ci saranno un percorso annuale di formazione artistica per workshop intorno al Flauto Magico di Mozart con spettacolo finale (5 weekend in 5 mesi con artisti locali e ospiti su diverse discipline, recitazione, scrittura drammaturgica, musica e canto, maschere, magia, rivolto agli appassionati e a tutti coloro che vogliono assaggiare l’esperienza teatrale nelle sue varie espressioni) e il debutto in anteprima di una nuova produzione sulla figura di Giuseppe Peano, celebre matematico cuneese nonché padre di giochi matematici alla base di alcuni interessanti effetti magici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x