ultime notizie
09 Novembre 2025 - 06:10
In occasione del 40° anniversario dello Zelig, il famoso locale milanese che ha cambiato la comicità italiana, è uscito “Zelig republic: storia del cabaret più famoso d’Italia” (Compagnia Editoriale Aliberti), il nuovo libro del cantautore e drammaturgo Giangilberto Monti, che ripercorre l’ascesa, il declino e la rinascita dello storico locale milanese attraverso documenti inediti e testimonianze dirette.

Con la prefazione del comico e attore Giobbe Covatta e le interviste a cura del giornalista Vito Vita, per la prima volta viene narrata in un volume l’intera storia del fenomeno Zelig: da piccolo locale milanese al grande successo della tv.
In questo racconto editoriale, vengono svelati i retroscena artistici e societari dello storico locale di Milano, sul cui palco, nel corso degli anni, si sono esibiti numerosi talenti del mondo dello spettacolo, come Antonio Albanese, Paolo Rossi, Claudio Bisio e Silvio Orlando, Elio e le Storie Tese e Checco Zalone, Giobbe Covatta e Gene Gnocchi, la Gialappa’s Band e Gabriele Salvatores, Ficarra & Picone e Aldo, Giovanni & Giacomo.
L’autore presenterà l’opera in una serie di incontri tra parole, musica e ironia, intrecciando aneddoti, canzoni d’autore e omaggi ai grandi classici del teatro-cabaret italiano.
Per l’appuntamento torinese Giangilberto Monti sarà protagonista di un incontro condotto dal critico e attivista culturale Oliviero Ponte di Pino che vedrà la partecipazione straordinaria del comico e cantautore Marco Carena e del giornalista Vito Vita (tutte le informazioni sono disponibili al link: https://shorturl.at/HtTGS).
Giangilberto Monti, chansonnier e scrittore, è anche autore di testi teatrali, produttore artistico, studioso della canzone francese e appassionato esperto di cantautorato e storia del cabaret.

Allievo di Dario Fo sulla scena, ha pubblicato per Garzanti dizionari sulla canzone d’autore e sulla storia della comicità italiana, ha scritto per attori e comici, ha pubblicato una ventina di album dal 1978 a oggi e ha firmato canzoni per altri interpreti. È stato protagonista e fautore di diversi spettacoli di teatro e cabaret, soprattutto a Milano, collaborando spesso come autore ed esperto musicale con la Radio Svizzera Italiana.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link