ultime notizie
17 Novembre 2025 - 17:52
Le gemelle Kessler in una foto del 1966
Le gemelle Kessler – Alice ed Ellen – si sono spente oggi: con loro, sparisce una delle icone più note della primissima televisione, quella che ha anticipato e accompagnato il boom economico.
Nate il 20 agosto 1936 nella Germania nazista, fin da sei anni studiarono balletto nella Germania dell'Est comunista, da cui fuggirono al compimento del 18 anni per la Germania Ovest, e poi Parigi.
Ma fu in Italia, nel pieno del boom economico, che conquistarono il cuore della nazione: dal 1961, grazie a “Giardino d’inverno” e al loro celebre «Da-da-un-pa», le gemelle incarnarono l’anima giocosa, vitale e ottimista di una televisione appena nata che stava plasmando un’identità collettiva.
Una canzone disimpegnata, vagamente surreale come molta canzonetta leggera d'antan (c'è chi vi ha voluto vedere un rimando al Dada artistico) ma stranamente ipnotica, anche grazie al fascino del doppio messo in scena dalle due ballerine con una sensualità delicata, garbata, nel rispetto delle prudenze democristiane d'allora ma comunque dotata di un suo magnetismo.
Viene da dire che il tema del doppio, in un'Italia che usciva dalla povertà vera della guerra e dell'anteguerra, poteva evocare più che elementi freudiani il tema dell'abbondanza.
Le Kessler si impongono con forza nel 1961: la televisione era nata da poco, nel 1954, ma solo col boom era divenuta sempre più un fenomeno globale anche nell'Italia profonda (grazie anche a quel “Campanile Sera” del 1959 dove Mondovì primeggiò a lungo).
Le Kessler erano in fondo il vitalismo di un’Italia fiduciosa e spensierata, ignara forse del futuro cupo che l’avrebbe attesa di lì a poco. Loro sono scomparse, ma la loro icona rimarrà, frammenti olografici di brevi video dispersi nella rete.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link