ultime notizie
09 Agosto 2025 - 10:14
don Luigi Ciotti (Foto Siciliani - Gennari/SIR)
Alla viglia dei suoi 80 anni, i 60 di Gruppo Abele e i 30 di "Libera contro le mafie", don Luigi Ciotti concede un’intervista al mensile “Vita Pastorale”. Alla giornalista Chiara Genisio parla di sé, dei giovani, della guerra e delle sfide che ci attendono. A settembre sarà in libreria, per le Edizioni San Paolo, con un nuovo libro dedicato alla sua vita e a ciò che ha imparato negli anni.
«Chiederò perdono». Risponde così il fondatore di Abele e Libera al mensile Vita Pastorale, per rispondere alla domanda su quale desiderio esprimerà nel momento in cui soffierà sulle 80 candeline: «Chiederò perdono perché non sono riuscito a rispondere ai tanti bisogni e richieste d’aiuto. Oggi mancano energie e denaro. Il pensiero – continua don Ciotti – va al non fatto, ai miei errori, ai miei limiti».
Una vita vissuta nel quotidiano seguendo due pilastri «il Vangelo e la Costituzione. Anche perché io vivo in un paese che amo. Siamo chiamati alla testimonianza cristiana e alla responsabilità civile. Ci sono dei momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo morale e una responsabilità civile».
Entrando nella stretta attualità e al concreto della responsabilità civile, don Ciotti ritiene che gli ingenti fondi del Pnrr siano a rischio infiltrazioni mafiose: «Ci sono dei segnali - spiega – La mafia non gode solo di sostegno attivo, ma anche di uno passivo che è alimentato da coloro che non si schierano».
Qui l’augurio brutale: «Allora io auguro di “morire”, un morire necessario alla vita e al suo infinito rigenerarsi. Una rinascita - precisa – presuppone che ci sia un passaggio di morte simbolica. Un morire che significa superar e una serie di idee, di pratiche che sono state importanti in passato ma oggi inadatte a costruire il mondo che vogliamo». Una rinascita che passa anche dalla solitudine: «Io auguro alle persone la solitudine. Perché così scopriamo il nostro mondo interiore. È anche la capacità di guardarsi attorno. Con i telefonini hanno una finestra aperta sul mondo, uno strumento di comunicazione ma non relazione. Dietro la digitalizzazione stiamo perdendo la relazione».
E arriviamo ai giovani, diminuiti di un quinto in vent’anni. I suoi occhi brillano quando ne parla, “perché sono capaci di creare il nuovo”: «I ragazzi oggi si sentono fragili. Su questo dobbiamo aiutarli a comprendere che la fragilità fa parte della nostra natura umana; L’avvenire è dove scegliamo di andare un tempo verso cui camminare insieme, non possiamo rimanere a guardare». Su come sostenerli spiega: «Ascoltiamoli, valorizziamoli, riconosciamoli. La scuola deve insegnare a pensare, a porsi delle domande. E la chiosa: Nella storia sono sempre stati i giovani a trainare i grandi cambiamenti. Dobbiamo credere in loro».
Sul clima dominato dalla tecnica teme «l’indifferenza e la superficialità che si sta diffondendo e che ci rende prigionieri del nostro io», mentre sulla strada da percorrere per intraprendere la pace in un contesto difficile come l’attuale, don Ciotti risponde: «La pace si costruisce con gli strumenti della pace: la diplomazia, la politica, l’aiuto umanitario. La Chiesa deve parlare ai popoli sofferenti (…) non possiamo essere come qualcuno vuole “equidistanti”. “Noi vogliamo essere equivicini”».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link