Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Senza di lui non è Natale, ma qual è il più buono? A Torino torna “Una Mole di Panettoni”

Dal 28 al 30 novembre, l’Hotel Principi di Piemonte ospiterà la 14ª edizione del concorso

Senza di lui non è Natale, ma qual è il più buono? A Torino torna “Una Mole di Panettoni”

Dal 28 al 30 novembre, l’Hotel Principi di Piemonte ospiterà la 14ª edizione di “Una Mole di Panettoni”, la manifestazione nazionale che celebra l’eccellenza artigianale del panettone.

L’evento, promosso da Dettagli Eventi, mette in gara 30 maestri lievitisti provenienti da tutta Italia – dalla Campania alla Sicilia, dalla Liguria alle Marche – per un confronto all’insegna della tradizione e dell’innovazione.

Novità di quest’anno

Entra in concorso la categoria Panettone al Cioccolato, che si affianca alle tre sezioni classiche già consolidate:

  • Scuola piemontese (panettone basso con glassa)
  • Scuola milanese (alto senza glassa)
  • Panettone creativo

Giuria e criteri di valutazione

La giuria – composta da sette professionisti tra pasticceri, critici e docenti – valuterà le creazioni in forma anonima, assegnando un punteggio da 1 a 10 sui seguenti parametri:

  • Struttura
  • Alveolatura
  • Fragranza
  • Equilibrio gustativo
  • Originalità

Esperienze per il pubblico

Oltre al concorso, il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate e acquistare i panettoni a prezzo speciale, vivendo un vero viaggio gourmet attraverso le scuole regionali del dolce natalizio.

Le fondatrici di “Una Mole di Panettoni”, Laura Severi e Matilde Sclopis, sottolineano come la manifestazione sia una vetrina strategica per valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano: «Il panettone artigianale si è trasformato in un fenomeno di grande appeal, soprattutto fra i giovani, grazie alla sua estetica raffinata e alla qualità delle materie prime».

Con il patrocinio del Comune di Torino e della Camera di Commercio, la tre giorni promette non solo competizione, ma anche un’importante occasione per conoscere il processo creativo dei maestri lievitisti e il valore delle materie prime utilizzate.

Orari e biglietti

Venerdì: 14:00 – 20:00
Sabato e Domenica: 10:00 – 20:00

Acquisto online consigliato e prioritario, con possibilità di prenotare la fascia oraria di accesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x