ultime notizie
13 Maggio 2021 - 10:20
Voglia di Barbecue in giardino, sul terrazzo o in casa: questo è il periodo giusto cosa aspettate?
La stagione delle grigliate e dei barbecue è aperta! Il tempo per adesso non ha accompagnato più di tanto, ma molti buongustai si sono già cimentati e altri stanno preparando attrezzature e menù. Che sia in giardino, in terrazzo o in qualsiasi luogo all’aperto, in estate è uno dei modi migliori per godere del bel tempo con gli amici. Ecco, allora, qualche idea per una grigliata perfetta.
Meglio pensare per tempo a tutti i dettagli, che cambiano anche se cambia il luogo dove ospitare il barbecue: in giardino, sul terrazzo o al limite, in casa.
Questa prima scelta di campo, infatti, impatterà su tutta l’organizzazione: quali attrezzature serviranno (spiedini, guanti, pennello…); come conservare gli alimenti; come gestire la fine della grigliata e lo smaltimento dei rifiuti; se organizzare gli ambienti di casa e sistemare la griglia in giardino; se predisporre tavoli, sedie e illuminazione oppure prevedere di portarle; se c’è abbastanza spazio sul tavolo per tutte le vivande o è necessario prevedere anche un piccolo tavolo che funga da buffet; se comprare spray e candele contro le zanzare e zampironi.
Definite le modalità compatibili con la nostra abitazione, non resta che sbizzarrirsi.
La scelta della carne. Le migliori macellerie consegnano a domicilio carne di alta qualità, di bovini di razza Piemontese. Possiamo anche scegliere spiedini già pronti: vanno bene anche se usiamo una piastra elettrica o una bistecchiera.
La salsiccia. Tutti sanno che la carne, fettina o bisteccona, non va forata, in modo che i succhi gustosi che contiene non vadano dispersi. Ma sulla salsiccia troviamo due opposte scuole di pensiero. C’è chi la bucherella, o addirittura la apre, così da far uscire gli umori, preferendo un sapore meno grasso e un risultato più secco e leggero. Altri non la forano preferendo una salsiccia più morbida grassa.
La marinatura. Un risultato migliore è assicurato immergendo, per qualche ora prima della cottura, la carne in un mix di olio di oliva, vino bianco e spezie. Durante la cottura si può continuare a cospargere la carne con il liquido di marinatura usando un rametto di rosmarino.
Le verdure. Possono servire come contorno, o si può anche scegliere una grigliata tutta vegetale. Ideali sono i peperoni e le melanzane, ma vanno benissimo anche pomodori, zucchine, cipolle...
I “tomini”. Avvolgere piccole “tume” nello speck e poi nella carta stagnola. Grigliare per una decina di minuti girando di tanto in tanto. Il risultato è spettacolare.
Pesce. Ungete i pesci, cospargeteli con spezie e inserite un rametto di rosmarino. Si può semplificare l’operazione avvolgendo i pesci nella carta stagnola.
Le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni, secondo il Codice civile, non devono superare “la normale tollerabilità”, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Inoltre possono essere limitate da misure adeguate o specificate da altri regolamenti (condominiali o comunali, ad esempio). Il concetto di “normale tollerabilità” può essere abbastanza soggettivo e quindi, onde evitare problemi, per la grigliata sul balcone o in giardino servono molto buon senso e grande rispetto per i vicini di casa. Con un po’ di creatività, però, qualcosa si può fare. Esistono barbecue elettrici che limitano molto le esalazioni di fumo e calore, e soprattutto, in alcuni casi può essere preferibile far cuocere carne e verdura su una piastra elettrica in cucina, e apparecchiare la tavola sul balcone o in giardino: così il risultato è assicurato e si evitano molti disguidi. L’ideale, comunque, con i vicini è invitarli a pranzo: niente come un po’ di festa insieme aiuta ad andare d’accordo.
di Debora Sattamino
Procedimento. Lavare bene le zucchine. Utilizzare ortaggi da coltivazioni biologiche e non trattati. Asciugarle e con l’ausilio di un pela patate ricavare delle fette verticali molto sottili. Si può usare anche una mandolina. Spremere i due limoni e unire al succo la menta tagliata finemente. Cospargere le zucchine con questa marinatura. Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigo per due ore. Eliminare poi il succo di limone in eccesso e disporre le zucchine su un piatto da portata. Condire con una “vinegrette” composta da olio, aceto sale e pepe.
Procedimento. Tagliare in due la melanzana e farla cuocere in forno a 180°C per 45 minuti circa. Fare quindi raffreddare e poi con un cucchiaio raccogliere la polpa, scartando la buccia. Tritare basilico e menta e ridurre il pomodoro a dadini. Mescolare il tutto alla polpa di melanzana. Aggiungere un pizzico di sale, l’ olio e i capperi. Fare tostare il pane tagliato a fettine sulla griglia; fregare i crostini poi con l’aglio e servire con la polpa di melanzana appena preparata.
Barbecue sul terrazzo, in giardino, in casa

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link