ultime notizie
04 Ottobre 2025 - 19:24
Al Gasco di Mondovì arriva l'Alessandria
Negli anni ’50 formava il «quadrilatero piemontese» del calcio sabaudo (insieme a Pro Vercelli, Novara e Casale), ha giocato tredici stagioni in Serie A e 21 in B, e ha fatto indossare la sua iconica maglia grigia al Pallone d'oro 1969 Gianni Rivera. Nel suo palmarès annovera due Coppe Italia di Serie C, vinte nel 1973 e nel 2018 e nella stagione 2015-2016 ha fatto sognare i suoi tifosi giocandosi l’accesso alla finale di Coppa Italia contro il Milan di Gianluigi Donnarumma.
L’Alessandria Calcio è un pezzo della storia calcistica italiana e domenica sarà ospite al “Piero Gasco” per la quinta giornata del campionato di Eccellenza. Uno scontro inedito per Mondovì e per la Monregale che si prepara a gestire un match “fuori scala” per affluenza e interesse. I Grigi, guidati da una vecchia volpe come Alberto Merlo, sono primi in classifica a punteggio pieno e con la porta ancora inviolata. I quattro attaccanti sono tutti in rete e il bomber è Modou Diop con quattro centri. In settimana la squadra ha ribaltato l’Acqui (2-0) passando anche il turno in Coppa.
Proprio dopo l’impegno infrasettimanale Merlo ha parlato di “impegno complicato” in vista della sfida di domenica, “l’aura” di mister Magliano è percepita ad ampio raggio e nell’ambiente alessandrino la classifica della Monregale (un punto in quattro partite) è percepita come bugiarda.
Comunque vada una domenica da ricordare per il calcio monregalese e non facilissima da gestire dal punto di vista organizzativo. Lo stadio “Gasco”, con la gradinata sud inagibile, si presenta un po’ acciaccato per questo grande evento e la probabile alta affluenza di pubblico ha fatto scattare un piano ad hoc e (da parte dell’Amministrazione cittadina) anche il divieto di vendita, somministrazione, utilizzo, introduzione e trasporto di recipienti in vetro o lattine e di altri contenitori comunque idonei all'offesa delle persone.
La biglietteria sarà aperta dalle 13:30 fino alle 16:50 salvo raggiungimento della capienza massima. Gli ingressi saranno aperti alle 14:30 fino a fine partita (ingresso libero dalle 16:50 per gli ultimi 20 minuti) salvo raggiungimento della capienza massima. Si consiglia di anticipare l’arrivo allo stadio.
Rifondata nel 2024, l’Alessandria è una delle società storiche del calcio italiano e piemontese e ha una tradizione sportiva che risale al 1912, a sua volta discendente dalla preesistente sezione calcistica della società Forza e Coraggio, d'incerta datazione. I “Grigi” hanno scritto pagine importanti soprattutto tra gli anni ’20 e ’50, quando militavano stabilmente in Serie A e lanciavano talenti come Giovanni Ferrari e Gianni Rivera, destinati alla gloria con la Nazionale.
Dopo un primo fallimento nel 2003, tra alterne vicende la squadra è tornata dopo 46 anni in Serie B vincendo i play off con il Padova al termine della stagione 2020-21 con Moreno Longo in panchina. Subito retrocessa in Serie C, nel 2023 la società incappa nella discussa gestione targata Enea Benedetto e Alain Pedretti e, dopo un altro passaggio di proprietà, arrivano la retrocessione in Serie D, la mancata iscrizione al campionato 2024-25 e il successivo secondo fallimento. Nella passata stagione ad indossare i colori dell'Alessandria, in Promozione, è l'ASCA che assume il nome di Forza e Coraggio e nell'estate 2025 si prende all'asta il patrimonio della storica Alessandria Calcio. La società è stata acquistata dall'imprenditore Antonio Barani, imprenditore italiano e Fondatore di Renergia S.p.a., società specializzata nelle energie rinnovabili, con focus sul biometano liquido.
Con un budget di circa un milione di euro l’anno l’Alessandria punta senza mezzi termini a vincere questo campionato di Eccellenza.
Nella giornata di domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 13,00 alle ore 19,00 all'interno dello stadio Comunale Piero Gasco e nelle sotto riportate Vie/Piazze di Mondovì rione Altipiano: Corso Italia, Piazza Monteregale, Via L. Eula, Via G. Matteotti , Via M. Sappa, Via N. Curti, Via A. Borzini, Via del Risorgimento, Via Piemonte, Largo Marinai d'Italia e Via Ortigara che sia fatto divieto a chiunque:
- di introdurre, di utilizzare, di trasportare e/o di detenere bottiglie e recipienti in vetro e/o lattine e altri contenitori comunque idonei all'offesa delle persone, anche se utilizzati per il consumo di bevande in forma itinerante;
- di vendere bevande in bottiglie e recipienti in vetro e/o lattine e altri contenitori comunque idonei all'offesa delle persone;
- di somministrare bevande in recipienti in vetro e/o in altri contenitori comunque idonei all'offesa delle persone;
- di vendere bevande in bottiglie e recipienti in vetro e/o lattine e altri contenitori comunque idonei all'offesa delle persone dispensate da distributori automatici i cui gestori dovranno provvedere ad ogni misura e adempimento necessario per impedire l'erogazione
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link