Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La neve regala paesaggi da cartolina: il cuneese si veste di bianco

Una piccola imbiancata in pianura, misure più consistenti in quota e parte la stagione dello sci

La neve regala paesaggi da cartolina: il cuneese si veste di bianco

Nevicata a Roccaforte e in valle Pesio (credits B&B iduevagamondi e Kyè+)

Tanta, poca, o una spolverata… intanto la neve è arrivata, come ampiamente annunciato. Purtroppo, con i cambiamenti climatici in atto, l’arrivo della “dama bianca” sta diventando quasi un evento. Nevica nelle valli del Monregalese e i fiocchi sono arrivati anche a Mondovì per una leggera imbiancata.

 

Più consistenti gli accumuli nelle valli. « Presso la stazione meteorologica di Chiusa Pesio l’accumulo al suolo ha raggiunto 21 centimetri a quasi 900 metri di quota, in attesa delle precipitazioni della serata e della prossima notte» sottolinea il meteorologo Andrea Vuolo postando le immagini dalla frazione Tetti Caban di Chiusa Pesio (credits B&B iduevagamondi). Nevica a Mondovì e nelle sue valli, Cuneo, Limone, Saluzzo, Savigliano, sulla collina di Rivoli nel Torinese, in Val Pellice...

 

Intanto con largo anticipo si pensa già allo sci: Prato Nevoso ha annunciato con soddisfazione l’apertura straordinaria degli impianti sciistici a partire da domenica 23 novembre.

 

La Provincia di Cuneo aveva diffuso ore un messaggio rivolto ai cittadini per invitare alla prudenza e ricordare le norme in vigore durante il periodo invernale.

Roccaforte località Colletto - foto  Ass. Kyè +

L’attenzione degli enti locali è massima con le imprese incaricate dello spargimento del sale e dello sgombero neve operative e pronte a intervenire qualora le precipitazioni lo rendessero necessario. «Si raccomanda a residenti, pendolari e automobilisti di moderare la velocità, aumentare le distanze di sicurezza ed evitare spostamenti notturni non strettamente necessari».

Roccaforte località Colletto - foto  Ass. Kyè +

Fontane in val Corsaglia (foto Mat Peirano)

La situazione meteo

«La discesa di una vasta area depressionaria di origine scandinava verso le nostre latitudini causerà un peggioramento del tempo – annunciava l’Arpa nella giornata di giovedì 20 novembre –. Un minimo si staccherà iniziando a strutturarsi sul Mar Ligure richiamando ulteriore aria fredda e un fronte che attraverserà la pianura padana occludendosi sul Piemonte. Questo darà luogo dapprima a deboli nevicate sulle Alpi e poi nella sera a un cospicuo abbassamento della quota neve e nevicate fino in pianura tra Cuneese, Langhe, Roero e basso Alessandrino. Il rapido allontanamento del minimo causerà l'attenuazione dei fenomeni nelle ore prima dell'alba di sabato. Ampie schiarite fino a cielo sereno sabato, con conseguente abbassamento delle temperature nella notte tra sabato e domenica con possibili gelate sparse».

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x