ultime notizie
01 Agosto 2025 - 11:05
In foto i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico in azione, nel riguardo Marco Bussone (Uncem)
«La montagna non uccide. La montagna non è assassina». Comincia così l’intervento di Marco Bussone, che è il presidente nazionale di Uncem (l'Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani). Lo spunto arriva dalle tristi notizie di cronaca che in questi giorni continuano ad arrivare. L'ultima vittima sulle alture piemontesi si è registrata ieri: un escursionista francese precipitato dal sentiero durante la traversata tra il rifugio Cruello e il rifugio Jervis a Bobbio Pellice (Torino).
«Di tanto in tanto ritornano queste facili, tra montagne assassine e quanto altro di fantasioso, quali soluzioni agli incidenti in montagna», scrive Bussone. «Sono veramente troppi quest'anno. Uncem ringrazia di cuore il Soccorso Alpino, tutte le persone impegnate nel soccorso, comprese forze dell'ordine, Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Carabinieri, Polizie. Grazie davvero. Ma una cosa la diciamo con fermezza. C'è troppa impreparazione. Non ci si avventuri senza preparazione e strumentazione adeguata. Meglio evitare ogni azione che espone a rischi, se non li si è attentamente valutati e non ci si è preparati benissimo. E si scelgano le Guide, assistenza e supporto. Altrimenti si eviti di salire. Massima attenzione. Troppi morti e incidenti stiamo registrando. Troppi. Cambiamo verso».
Dopo dieci mesi trovato il corpo del medico scomparso
Nicola Ivaldo, 66 anni, medico di Albenga: le sue spoglie erano in uno dei canali che solcano la parete nord del Monviso
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link