ultime notizie
07 Agosto 2025 - 14:21
Fermati alla guida dell'auto col tasso alcolemico superiore allo 0.8. Oppure senza cintura, con irregolarità di vario tipo. E, immancabile, col telefonino in mano. Le più stupida, banale e forse peggiore di tutte le distrazioni. Se non bastano i casi di cronaca, come quello del pullman schiantatosi in Lombardia, ci pensa fortunatamente la Polizia stradale aricordarcel.
Nel corso del fine settimana sono stati controllati da Polstrada 141 veicoli e 234 persone, oltre ad uno specifico servizio della Polizia Stradale predisposto con 3 equipaggi e l’ausilio del personale infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato. I poliziotti hanno fermato quattro persone che stavano guidando in stato di ebbrezza alcoolica, con tasso alcolemico superiore all’0,81 g/l. In questi casi, oltre al ritiro della patente, integrandosi una fattispecie penale, è prevista anche la denuncia alla Procura.
Oltre a questi casi, sono state contestate 20 violazioni al codice della strada: mancato uso delle cinture di sicurezza, mancata revisione, e poi - appunto - l’utilizzo del telefono cellulare alla guida. «L’uso di smartphone o di altri devices durante la guida ricorda la Polizia - , può essere causa di gravi incidenti stradali, talvolta con esito mortale».
Il nuovo Codice della Strada 2024 ha introdotto sanzioni più severe per chi guida con il cellulare in mano. La multa per il cellulare alla guida varia da 250 a 1.400 euro e si accompagna alla decurtazione di 5 punti sulla patente, che salgono a 10 in caso di recidiva. Le norme su guida con cellulare 2024, contenute nell’articolo 173, prevedono inoltre la sospensione della patente da 15 giorni fino a 3 mesi. Utilizzare un telefono alla guida o altri dispositivi come tablet o cuffie sonore è vietato, salvo l’uso di auricolari o vivavoce. Le sanzioni per cellulare alla guida non riguardano solo l’aspetto economico, ma includono anche misure accessorie per garantire la sicurezza. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su guida con cellulare in mano, sanzioni, punti tolti e nuovo Codice della Strada guida con cellulare.
«Si coglie l’occasione per rammentare, soprattutto in questi giorni di grande esodo, che prima di partire è importante adottare alcuni semplici accorgimenti per viaggiare in sicurezza come controllare l’efficienza del veicolo, sistemare correttamente i bagagli non sovraccaricando l’autovettura, munirsi di appositi seggiolini laddove si trasportino bambini e individuare una corretta posizione per trasportare in sicurezza i nostri amici animali. Infine il consiglio primario è di non distrarsi mai alla guida e di allacciare sempre la cintura di sicurezza: piccoli accorgimenti che però in tante circostanze possono salvare la vita».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link