ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 19:37
Finiscono in carcere la direttrice Emanuela Bernardis e la coordinatrice Marilena Cescon, del centro diurno di Cuneo gestito dalla Cooperativa sociale “Per Mano” che accoglie ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico e disabilità mentali.
Sono state arrestate nell’ambito delle indagini per maltrattamenti, che ora approdano a nuovi sviluppi. A carico di altri indiziati sono stati disposti quattro arresti domiciliari e undici divieti di avvicinamento, alcuni con braccialetto elettronico.
Il processo relativo al “primo filone” partirà a fine anno e vede imputate la direttrice e la coordinatrice della coop, insieme a una psicologa, infermieri e oss: alcuni di loro figurano nella nuova lista degli indagati, che comprenderebbe anche altri operatori inizialmente non coinvolti.
A portare al primo rinvio a giudizio era stato un “clima di sopraffazione e degrado nel quale si ripetevano violenze, umiliazioni verbali e punizioni arbitrarie”. I fatti contestati sarebbero avvenuti tra il 2014 e l’aprile 2019. Alla coordinatrice e alla direttrice si imputa indifferenza e trascuratezza verso i bisogni essenziali e di cura di quindici ospiti, affetti da autismo associato a patologie psichiatriche: alcuni di loro all’epoca dei fatti erano ancora minorenni (il più giovane è un classe 2006).
Tra gli episodi citati c’è un caso in cui un ragazzo sarebbe stato colpito con una scarpa al volto da uno degli infermieri, mentre a un altro la psicologa avrebbe schiacciato i genitali con il ginocchio per contenerne gli impulsi sessuali.
Incuria e pressapochismo, sostengono gli inquirenti, anche nel variare a piacere le dosi di psicofarmaci o nell’abbandonare gli ospiti per lungo tempo nella cosiddetta “relax room”, dove venivano accompagnati durante le crisi di agitazione psicomotoria. C’era però, sostiene l’accusa, chi ci finiva soltanto perché “noiosa”, o chi vi veniva lasciata nuda dopo essersi orinata e defecata addosso.
Ai disabili sarebbero state somministrate porzioni di cibo inferiori alle porzioni previste, o anche in cattivo stato di conservazione. In un caso, una ragazza sarebbe stata obbligata a camminare con indumenti sugli occhi, perché aveva la fobia del buio.
I vertici della cooperativa sarebbero stati a conoscenza di tutto e anzi avrebbero prescritto al personale, non abbastanza formato per gestire le crisi dei pazienti, di non lasciare segni che avrebbero richiesto di fornire giustificazioni ai familiari. Diversi tra loro si sono costituiti come parti civili.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link