ultime notizie
26 Novembre 2025 - 12:00
Il testo della mail truffa
Negli ultimi giorni sta circolando una pericolosa e-mail truffa che finge di provenire da Polizia di Stato o Carabinieri. Una comunicazione di questo genere è arrivata proprio oggi, sulla casella mail di un nostro lettore.
Il messaggio, costruito per intimorire il destinatario, annuncia una presunta “convocazione ufficiale” a suo nome per presunte attività illegali su Internet.
Questa e-mail è un tentativo di phishing: non proviene dalle forze dell’ordine e ha lo scopo di spingere la vittima a fornire informazioni personali o a scaricare allegati malevoli.
Il testo, come nell’esempio analizzato, include:
un saluto formale (“Buongiorno,”);
l’affermazione che è stato emesso un “avviso di convocazione a Suo nome”;
riferimenti a presunte analisi del traffico Internet dell’utente e ad “accesso a contenuti vietati dalla legge”;
l’invito a leggere un documento allegato (altro elemento molto pericoloso);
la richiesta di inviare spiegazioni via mail a un indirizzo che sembra istituzionale, ma non lo è ("mail@pec-poliziadistato.com");
una firma falsa, in questo caso “© 2025 ARMA DEI CARABINIERI – Direttore Generale”.
Tutti questi dettagli sono studiati per far credere alla vittima di trovarsi di fronte a una comunicazione ufficiale, sfruttando paura e urgenza.
La mail arriva da un indirizzo che a prima vista si presenta come "POLIZIADISTATO" (già sospetto, scritto così), ma che in realtà è questo: student19@cbcenter.es
Ci sono diversi segnali inequivocabili:
Polizia e Carabinieri:
non inviano PEC o e-mail generiche ai cittadini per indagini penali,
non richiedono spiegazioni via e-mail,
non allegano documenti sospetti.
Per procedimenti reali, si utilizzano raccomandate, notifiche ufficiali o contatti diretti.
L’indirizzo “pec-poliziadistato.com” è ingannevole:
i domini ufficiali terminano in .gov.it o .it specifici per l’ente, mai in “.com”.
Termini come “contenuti vietati dalla legge” senza dettagli sono tipici delle truffe che mirano a spaventare.
La dicitura finale “© 2025 ARMA DEI CARABINIERI – Direttore Generale” è totalmente falsa e non corrisponde a nessun formato ufficiale.
Non aprire l’allegato: potrebbe contenere malware.
Non rispondere all’indirizzo indicato.
Non cliccare link presenti nel messaggio.
Elimina subito l’e-mail.
Se hai dubbi, contatta direttamente la Polizia Postale tramite il sito ufficiale o recandoti in un ufficio.
Questa truffa è un esempio di phishing ben costruito, che sfrutta nomi e simboli delle forze dell’ordine per sembrare autentica. La strategia è semplice: creare panico per indurre l’utente a fornire informazioni o a scaricare file pericolosi.
La migliore difesa è rimanere informati, verificare sempre la provenienza delle comunicazioni e ricordare che le autorità non usano e-mail generiche per convocare i cittadini.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link