ultime notizie
01 Ottobre 2025 - 10:17
«Un dato incoraggiante»: così si esprime Luca Crosetto, presidente della Camera di Commercio di Cuneo, di fronte all'ultimo report congiunturale sul settore industriale. Dove si registra, nel II trimestre 2025, una crescita dello 0,8% rispetto all’analogo periodo del 2024, a fronte dell’1,2% medio regionale.
Questo è il dato che emerge dall'ultima "Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” condotta, nel mese di luglio 2025, su dati del periodo aprile-giugno 2025 da Unioncamere Piemonte, in collaborazione con gli Uffici studi delle Camere di commercio provinciali. La rilevazione ha coinvolto 1.686 imprese industriali piemontesi, di cui 258 cuneesi per un totale di 13.910 addetti e un fatturato che supera i 5 miliardi e mezzo di euro.
Nel II trimestre 2025 la produzione in tutti i comparti mostra il segno più: tessile-abbigliamento-calzature (+1,7), altre industrie manifatturiere (+1,3), industrie alimentari (+0,7) e industrie metalmeccaniche (+0,4).
Analizzando i dati per classe di addetti emerge come la variazione tendenziale della produzione industriale segna risultati positivi per le microimprese (0-9 addetti) con +4,2%, seguite dalle realtà di maggiori dimensioni (oltre 250 addetti) con +2,4%, mentre il segno meno è stato registrato dalle medie imprese (50-249 addetti) con -1,2% seguite dalle piccole imprese (10-49 addetti) con -0,8%.
Accanto a una crescita del fatturato totale dell’1,7% e degli ordinativi interni dello 0,8%, la dinamica dei mercati esteri si presenta con un sorprendente +8,6% per il fatturato e con +2,0% per gli ordinativi. Il grado di utilizzo degli impianti si attesta al 70,21%.
“I dati del secondo trimestre 2025 ci restituiscono un segnale incoraggiante: dopo un primo trimestre caratterizzato da una flessione dello 0,7% registriamo una ripresa dello 0,8% della congiuntura industriale provinciale, in linea con il trend positivo del Piemonte che segna +1,2% - afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto. Pur consapevoli delle incertezze che ancora caratterizzano il contesto economico nazionale e internazionale, questo risultato rappresenta un segnale di vitalità del nostro tessuto produttivo. Le imprese cuneesi dimostrano capacità di adattamento e resi-lienza, elementi fondamentali per affrontare le sfide future. Guardiamo con fiducia ai prossimi mesi, consapevoli che la crescita va consolidata con politiche mirate e un dialogo costante tra istituzioni e imprese”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link