ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 15:09
Dal "buon lavoro" al "lavoro buono": una firma per includerli tutti. Oggi, giovedì 16 ottobre, è stato siglato l'accordo tra Provincia di Cuneo e Fondazione Industriali ETS, il protocollo di intesa per il "Lavoro buono". Un accordo che mira a trovare una strada per riuscire a includere nella PA, tramite tirocini, persone fragili: ex carcerati, soggetti immigrati con un passato difficile persone con disabilità.
Non è un caso che in questo percorso sia in prima linea Fondazione Industriali ETS, che di recente col festival "Articolo 27" dedicato proprio all'esempio di virtuoso di chi crea impresa nelle carceri, ha dimostrato uno dei punti fondamentali di questo - enorme - discorso: si parla di lavoro, non di "carità", tantomeno di "buonismo". Il lavoro è... lavoro. Per il lavoratore significa reddito, dignità, reinserimento sociale.
Ma per il datore di lavoro significa manodopera, rendita, anche profitto: e non c'è nulla di male se le due cose vanno di apri passo. È il concetto alla base della cosiddetta "economia civile", l'azienda che segue l'etica e dimostra che fare impresa pensando ai valori sociali è possibile ndavvero, e non solo "per immagine".
«I percorsi per l'inserimento dei soggetti fragili nella PA, a volte, sono difficili - hanno spiegato il presidente della Provincia Robaldo e il segretario generale Musso -. Non ci sono esempi di "rete", in questo settore: oggi apriamo un percorso virtuoso, il primo».
Cosa prevede il protocollo? Che la Fondazione Industriali aprirà una piattaforma in grado di incrociare la domanda e l'offerta Sembra la cosa più semplice del mondo... e invece non lo è affatto: perché burocrazia, sistemi, necessità remano tutte in senso diverso. «Ma noi conosciamo bene le esigenze del mondo delle imprese - afferma Giuliana Cirio, presidente della Fondazione -. Sappiamo dove c'è bisogno di lavoro. la piattaforma metterà in relazione i Comuni che hanno necessità di manodopera, sia per il settore amministrativo che per quello manutentivo, e gli Enti intermediari, come i consorzi, che hanno in mano i profili dei soggetti fragili in cerca di occasioni. Un doppio database. La piattaforma farà il "match"».
I Comuni potranno aderire direttamente. Come? Ci sarà una "call", rivolta a tutte le Amministrazioni, aperta fino al 31 dicembre per chi vuole entrare a far parte del progetto. «E in seguito organizzeremo quattro incontri sul territorio coi sindaci, uno per ogni "quadrante " della Granda - spiega Michele Pianetta, Fondazione ETS - per spiegare e promuovere l'iniziativa». Alla firma di oggi erano già presenti numerosi amministratori dalle "Sette sorelle" della Granda, ma non solo.
L'iniziativa è stata lodata dalla sindaca cuneese Manassero, dal sindaco di Racconigi e presidente provinciale Sannazzaro, dall'assessore albese Cavallo.Per il settore privato è intervenuto Paolo Giuggia che ha ribadito il grande valore dell'iniziativa.
Si parla di otto tirocini della durata di 6 mesi: «È nostro interesse che questi tirocini funzionino - ha aggiunto la Cirio - e che portino, se non a un'assunzione, a una formazione utile alla persona per proporsi al settore privato. Quindi seguiremo i casi, cercando la stabilità. Sappiamo che è una strada nuova, un percorso coraggioso: siamo convinti di volerlo intraprendere».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link