ultime notizie
24 Luglio 2025 - 09:39
Demolizione palazzina Alberghiero Mondovì
Adesso è il momento delle ruspe e delle “pinze” idrauliche. Giovedì 24 luglio sono partiti i lavori di demolizione della palazzina dell’Alberghiero a Mondovì Piazza. Negli ultimi giorni gli operai hanno smantellato tutti gli interni ed ora il cantiere è ufficialmente aperto.
I lavori sono affidati alla Costruzioni Evolute srl di Busca. Nella stessa mattinata di giovedì il consigliere provinciale Pietro Danna e l’assessore comunale Francesca Bertazzoli, accompagnati dal progettista Fausto Mulattieri, da Davide Ponzone (referente per l’impresa) e dall’ing. Claudio Dogliani, RUP provincia, hanno illustrato le attività in programma. «Partiamo con un intervento di 700 mila euro, di cui 400 mila circa di lavori – ha spiegato il progettista Fausto Mulattieri –: il primo intervento riguarda la demolizione di 7 campate su 10. Le altre tre resteranno in piedi, qui ci sono 9 aule che si spera possano essere disponibili entro la riapertura delle scuole. Un obiettivo difficile da raggiungere ma ce la metteremo tutta». Il cantiere di demolizione cercherà di “recuperare” quanto più materiale possibile, triturandolo per riutilizzarlo. I lavori di demolizione dureranno 10 giorni. Dopo questa fase resterà un piano più basso di quello attuale e da qui si partirà per la riqualificazione di tutto il complesso «che stiamo concordando con Comune, Provincia e Istituto scolastico».
Sicuramente nelle intenzioni della Provincia sarà un edificio nuovo, più leggero e sicuro, «In questi anni Provincia e Comune qui hanno investito risorse importanti (1 milione di euro di fondi provinciali e 954 mila euro dalla Fondazione CRC) a partire della messa in sicurezza del versante dopo la frana del 2017. Ora arriviamo al coronamento» ha sottolineato Pietro Danna.
Addio alla palazzina dell’Alberghiero: fra pochi giorni sarà demolita
Sette anni fa la frana che cambiò tutto per il "Giolitti"
La palazzina con le 20 aule del “Giolitti”, realizzata oltre 30 anni fa, venne pesantemente danneggiata nel 2017. Era un venerdì mattina, 29 dicembre: una frana si staccò esattamente al di sotto dell’edificio scolastico, portandosi via migliaia di metri cubi di terra e un pezzo del piazzale e facendoli piombare sulla palestra sottostante. Attaccata alla palazzina c’era una passerella con una scala di servizio: si ritrovò senza terra stabile sotto le fondamenta e la sera crollò a terra.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link