ultime notizie
30 Settembre 2025 - 09:36
L'incendio ha interessato uno dei capannoni nell'area della Città Antiquaria
Un incendio è divampato nelle prime ore del mattino di oggi, martedì 30 settembre, alla Città Antiquaria di Loreto di Fossano. L’allarme è scattato poco dopo le 7.20, quando un passante ha notato una colonna di fumo levarsi da uno dei capannoni del complesso.
Le fiamme hanno interessato un’area di circa un centinaio di metri quadrati, coinvolgendo una parte di un capannone in cemento armato dove erano custoditi alcuni mobili. Anche una porzione del tetto è stata distrutta dall'incendio.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco con le squadre di Cuneo – dotate di autoscala e carro con gli autoprotettori – e i volontari di Savigliano e Fossano. In mattinata la situazione è stata messa sotto controllo e le operazioni di bonifica sono tuttora in corso.
Particolare attenzione viene riservata alla possibile presenza di eternit e fibra di cemento nella copertura danneggiata: il personale dell’Arpa Piemonte sta eseguendo campionamenti dell’aria e delle superfici per verificare eventuali rischi ambientali.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link