ultime notizie
04 Novembre 2025 - 17:14
Le prime vere gelate della stagione hanno fatto la loro comparsa questa mattina sulle pianure piemontesi. Complice la forte inversione termica e il cielo sereno notturno, le temperature sono scese fino a -1/0°C tra basso Torinese, Astigiano, Cuneese e Alessandrino, regalando ai campi una leggera brinata dal sapore invernale.
In netto contrasto, la situazione sulle Alpi si presenta decisamente più mite. Gli esperti del Centro Meteo Piemonte (CMP) segnalano che lo zero termico ha superato i 3500 metri, con valori di oltre +4°C a 3300 metri sul Monviso. Un’anomalia termica che mette in luce l’assenza di masse d’aria fredde in arrivo e la persistenza di un flusso occidentale più temperato.
Il quadro meteorologico resta dunque stabile e asciutto, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature ancora sopra la media in quota. In pianura, invece, continueranno a registrarsi forti escursioni termiche tra giorno e notte, con nuove gelate mattutine nei prossimi giorni.
Secondo gli esperti del CMP, solo nel fine settimana potrebbe affacciarsi un possibile cambiamento del tempo, ancora da confermare.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link