ultime notizie
01 Agosto 2025 - 15:31
Stoccata del partito di Sannazzaro diretta non tanto all'ex sindaco... quanto a quello attuale
«Congratulazioni ad Adriano. Ma...». Arriva dal segretario PD Cuneo, Davide Sannazzaro, una stoccata sul tema della nomina di Paolo Adriano in Fondazione CRT. Stoccata che però non è diretta tanto all'ex sindaco di Mondovì quanto... a quello attuale: Luca Robaldo che, nelle vesti di presidente della Provincia, aveva indicato il nome di Adriano nella "terna" da sottoporre al verdetto della CRT.
Il punto, in sintesi, per il PD cuneese è questo: Mondovì, e soprattutto Robaldo, non deve "appropriarsi" di questa nomina.
Adriano ce l'ha fatta: l'ex sindaco eletto in Fondazione CRT
Una nomina in cui la città sperava da un anno: ora si completa la "costellazione"
«Questi episodi, tra rivendicazioni localistiche e manovre di palazzo - scrive il PD - segnalano il rischio che si sia ormai snaturato il tanto citato “Modello Cuneo”, da sempre apprezzato per la sua capacità di includere sensibilità diverse, competenze, culture politiche e sociali differenti. Oggi, quel modello vive un'involuzione verso uno schema autoreferenziale, dove conta più l’appartenenza che il merito e più l’equilibrio di potere che l’equilibrio territoriale».
E ancora: «A Paolo Adriano vanno le nostre congratulazioni, accompagnate dalla fiducia che saprà rappresentare l’intero territorio provinciale, trattandosi di una designazione spettante alla provincia di Cuneo e non alla città di Mondovì. Tuttavia, alcune dinamiche emerse negli ultimi tempi destano seria preoccupazione. Da più parti, a partire dalle dichiarazioni ufficiali e dagli articoli di stampa, si rilevano forzature narrative e rivendicazioni territoriali e politiche che non dovrebbero mai interferire con la funzione delle fondazioni bancarie: quella di perseguire il bene comune in maniera indipendente e plurale».
«Metterò tutta la mia esperienza a servizio del territorio»
Paolo Adriano, ex sindaco di Mondovì, è stato eletto nel Consiglio di indirizzo della Fondazione CRT
Che la nomina di Adriano sia una bella notizia per Mondovì, è indubbio. E se è questo che ha "fatto risuonare i campanelli di allarme" nel PD, che parla di «forzature narrative e rivendicazioni territoriali», tutto va ridursi in una semplice questione campanilistica. Così come lo era quella di Roberta Ceretto, imprenditrice del vino dell'Alta Langa con azienda a Vicoforte, considerata "vicina" al territorio monregalese (nomina su cui, però non si sollevarono le dichiarazioni che si sono sollevate oggi per Adriano).
Ma l'allusione alla "lottizzazione" è un discorso diverso e più sottile. I nomi proposti dalla Provincia di Cuneo erano tre: per uno che entra, due stanno fuori. Chi sono i non eletti? Maria Grazia Boffa, già caposegreteria del vicepresidente della Giunta regionale e poi dell'Assessorato al commercio, e Maria Peano, nome di area PD, già presidente della Commissione regionale Pari Opportunità. Adriano sarebbe stato eletto con 10 voti a favore e 9 contrari: 1 in più della Peano. Forse sta dunque anche in questo sottotesto una delle ragioni che hanno innescato ciò che sta avvenendo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link