Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Prime Minister Alpi: «Scuola di politica per giovani donne»

Al via a ottobre tra Cuneo, Mondovì e Ceva il percorso gratuito per ragazze dai 14 ai 19 anni: laboratori, mentorship e incontri per superare limiti e stereotipi e diventare protagoniste del cambiamento sociale

Prime Minister Alpi: «Scuola di politica per giovani donne»

Parte a ottobre la nuova edizione di Prime Minister “Alpi”, la scuola di politica per giovani donne dai 14 ai 19 anni, apartitica e gratuita. Prime Minister – Scuola di politica per giovani donne è un percorso promosso a livello nazionale dall’Associazione Prime Minister e attivato sul territorio cuneese dalla Fondazione Nuto Revelli ETS in partenariato con il Comune di Ceva, il Comune di Cuneo e il Comune di Mondovì attraverso la Consulta Femminile, ed è realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Impegnati nei diritti.

La scuola propone 10 appuntamenti dal 18 ottobre 2025 al 23 maggio 2026, a Cuneo, Mondovì e Ceva, con tappe speciali a Paraloup e a Torino. Conclusione il 13 giugno 2026 con il Graduation Day.

Il tema scelto per l’edizione 2025/2026 è “Fuori dai margini”, un messaggio che vuole essere al tempo stesso invito e augurio per le partecipanti. L’espressione richiama la necessità di superare i confini territoriali spesso legati a contesti montani, rurali o periferici, ma anche di andare oltre i margini interiori, frutto di limiti autoimposti, per prendere piena consapevolezza delle proprie potenzialità. “Fuori dai margini” significa inoltre aprirsi alla collaborazione e al confronto, abbandonando l’autoreferenzialità, e imparare a pensare in modo creativo e non convenzionale. Un percorso che incoraggia le ragazze a diventare protagoniste attive e consapevoli di cambiamento sociale.

Il calendario prenderà il via sabato 18 ottobre 2025 a Paraloup con l’incontro “Donne resistenti”, che prevede il reading “L’esile filo della memoria”, dedicato alla partigiana e deportata monregalese Lidia Rolfi Beccaria. A seguire, durante l’anno, le partecipanti affronteranno temi di grande attualità e rilevanza sociale: dalla rappresentazione degli stereotipi e della violenza di genere in chiave di peer education (22 novembre) alla riflessione sulla rappresentazione dei corpi (13 dicembre), fino a un focus sul rapporto tra resistenza e politica oggi (17 gennaio 2026).

Il percorso proseguirà con attività dedicate all’ideazione e allo sviluppo di project work (21 febbraio, 9 e 23 maggio 2026) e con laboratori pratici su comunicazione e leadership. Il 7 marzo sarà la volta di “Comunicare fuori dai margini”, dedicato a linguaggi, opinioni e contesti, mentre il 21 marzo le ragazze si confronteranno con un laboratorio di leadership adattiva dal titolo “Per un cambiamento che non emargina”.

Ad aprile è previsto un incontro comune con le altre scuole Prime Minister del Nord Ovest, per favorire scambio e confronto tra le allieve di diversi territori. Il percorso si concluderà il 13 giugno 2026 con il Graduation Day, momento di festa e di restituzione pubblica, durante il quale saranno consegnati i diplomi alle partecipanti.
Le attività – laboratori, mentorship, incontri formativi e visite a luoghi simbolo delle resistenze femminili – hanno l’obiettivo di sviluppare competenze come pensiero critico, ascolto, cittadinanza attiva ed empowerment, favorendo anche il confronto con le coetanee delle altre Scuole Prime Minister del Nord Ovest.
Al termine del percorso, in autunno, è prevista l’organizzazione di un viaggio in uno dei luoghi della politica, che sarà scelto anche in base alla preferenza delle ragazze.

Chi collabora

Il progetto è svolto in collaborazione con numerose realtà locali e nazionali: Associazione culturale Gli Spigolatori, Associazione Futuro Donna O.d.v., Istituto di Istruzione Superiore G. Baruffi Ceva - Ormea, Ama Brenta Calcio Ceva, CFP Cebano Monregalese, Fondazione Marisa Bellisario, Coordinamento Donne di Montagna, Liceo Statale Vasco – Beccaria – Govone, Istituto Tecnico Commerciale Statale F.A. Bonelli, APICEUROPA - Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa, Croce Rossa Italiana Comitato di Mondovì O.d.V., Inner Wheel Club di Mondovì.

Iscrizioni

Non sono previsti costi a carico delle partecipanti per la partecipazione al percorso formativo, totalmente gratuito. Il raggiungimento delle sedi dei corsi è in capo alle singole allieve.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito www.primeminister.it/iscriviti

Mercoledì 17 settembre alle ore 21 si terrà un incontro informativo online (per partecipare: alpi@primeminister.it).
Per informazioni ulteriori contattare Prime Minister all’indirizzo: alpi@primeminister.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x