Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Studenti universitari gratis sui mezzi urbani: oltre 6 mila richieste in 24 ore

La Regione Piemonte ha attivato la tessera "Piemove"

Universitari gratis sul tram... a Torino e nei capoluoghi. Robaldo: «Anche noi siamo città universitaria: spero ci coinvolgano in futuro»

La Regione Piemonte attiva la tessera "Piemove": trasporti gratis per gli studenti universitari under 26 nei capoluoghi (immagine generata con la IA)

Oltre 6 mila richieste in 24 ore: sono già 6.528 le domande degli studenti per l’attivazione di Piemove, la tessera della Regione Piemonte che consente agli studenti Under 26 iscritti alle Università del Piemonte di viaggiare gratis a bordo di tutti i mezzi pubblici nelle città capoluogo che hanno aderito all’iniziativa.

Come funziona? Vale solo per i trasporti urbani (non per i treni)

Di fatto, è una tessera.  È un titolo di viaggio che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale urbano nei Comuni capoluogo del Piemonte che hanno aderito all’iniziativa: Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli. Per il Comune di Torino il titolo è valido anche per il servizio suburbano di GTT e il servizio ferroviario tra le stazioni del Comune di Torino, incluso il collegamento con Grugliasco.

Ha validità annuale, con verifica semestrale dei requisiti (età e iscrizione universitaria attiva) ed è rinnovabile se i requisiti restano validi. Cliccando A QUESTO LINK ci sono tutte le FAQ

La richiesta si effettua online, a partire dal 18 agosto, tramite la piattaforma bip.piemonte.it.

  • Accedi all’area riservata e seleziona la voce: “Richiedi Titolo di Viaggio gratuito per Studenti under 26”.
  • Se possiedi una carta BIP carica il titolo utilizzando l’App “BIP Piemonte” (Android/iOS).
  • Se non possiedi una carta BIP puoi richiederla direttamente online. Ti sarà spedita all’indirizzo indicato già precaricata con l’abbonamento.

In attesa della consegna, si potrà viaggiare (a partire da settembre 2025) con la ricevuta della richiesta su bus e tram e, nel caso di Torino, anche sui treni tra le stazioni cittadine e il collegamento con Grugliasco. Per l’uso gratuito della metro è necessaria la card Piemove fisica.

L’agevolazione è totalmente gratuita, ne possono beneficiare della misura studenti con ISEE fino a 85.000 €.

Tipologie di ISEE accettate:

ISEE rilasciato dall’INPS;
ISEE UNIFICATO per studenti stranieri;
ISEE PRESUNTO AUTOMATICO per studenti stranieri;
ISEE in base a PIL pro-capite a parità di potere d’acquisto (PPA) del Paese di residenza.
Sono esentati dal presentare l’ISEE gli studenti con invalidità certificata superiore al 66%.

Si può fare domanda accedendo dal 18 agosto alla piattaforma bip.piemonte.it. La gratuità sarà valida a partire da settembre 2025.

L'avvio della piattaforma

In queste ore gli atenei stanno comunicando agli studenti l’opportunità di aderire all’iniziativa registrandosi sulla piattaforma che è attiva dalle 10 di lunedì 18 agosto. Nelle prime 24 sono già 4.900 le richieste di attivazione presentate da studenti dell’Università di Torino e 1.630 da parte di quelli del Politecnico. Per gli studenti dell’Università del Piemonte orientale sarà possibile richiedere il servizio nel mese di settembre. Tra i richiedenti, 1.370 studenti riceveranno la tessera Piemove a casa, mentre per gli altri il titolo è stato caricato direttamente sulla tessera Bip già in loro possesso.

«I numeri delle prime ventiquattro ore confermano la portata innovativa e strategica di Piemove. Abbiamo ideato e fortemente voluto questa misura - attivata insieme al ministero dell’Ambiente, alle Università, ai Comuni capoluogo e alle fondazioni bancarie - che, per la prima volta in Italia, consente agli studenti universitari Under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici dei capoluoghi aderenti per tutto l’anno e su tutti gli itinerari. La nostra strategia è l'aumento del numero di fruitori del trasporto pubblico locale e siamo sulla strada giusta. Il prossimo obiettivo è ampliare la platea di studenti che possano usufruire di questa agevolazione. Questa misura centra il duplice obiettivo di promuovere il trasporto pubblico e tutelare l’ambiente e di garantire sempre di più il diritto allo studio universitario attirando in Piemonte ragazzi anche da altre zone d’Italia, confermando la vocazione crescente di questo territorio che si configura sempre di più come terra di talenti» dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio, il vicepresidente con delega al Diritto allo studio Universitario, Elena Chiorino e gli assessori ai Trasporti, Marco Gabusi e all’Ambiente, Matteo Marnati.

Le FAQ:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/aria/tessera-piemove-piemonte-viaggia-studia 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x