ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 18:30
Saliceto e Ceva prima dell'ingresso in campo
Acsi League B
CLAVESANA 2
CARRÙ MAGLIANO 0
I campioni in carica continuano a inanellare risultati positivi, ma parlando di prestazione pura mister Botto chiede di più ai suoi ragazzi. Al netto di assenze e acciacchi. Partita combattuta quella contro il Carrù Magliano, anche se abbastanza avara di emozioni. I padroni di casa faticano a sfondare il muro avversario e l’occasione chiave arriva solo nella ripresa con il calcio di rigore (molto contestato dagli ospiti perché il tocco di braccio è arrivato dopo quello sulla coscia) trasformato da Sanino. Gli ospiti provano a reagire, ma a dieci minuti dalla fine su punizione Barovero (anche in questo caso che ha scatenato polemiche a non finire) chiude i conti.
CLAVESANA. Cappoli, Moi A., Bevione, Roggero F., Chiecchio 85, Oddo, Barovero, Ballauri, Sanino, Porta, Demaria. (Grosso, Chiecchio 88, Roggero G., Giampaolo, Rossi). All. Botto.
CARRÙ MAGLIANO. Mpasinkatu, Beccaria, Sane, Dadone, Damiano, Pesa, Hamdi, Bracco, Xhani, Sow, Miftari. (Muaremi, Di Martino, Vacchetti, Raviolo, Fissore, Poggio, Fanid, Camara, Mballo). All. Cillario.
MONASTERO 3
MAGLIANO 2
Dopo più di un anno il Monastero ritrova la vittoria in campionato piegando il Magliano. L’impatto dei nuovi arrivati comincia a farsi sentire e mister Bongiovanni può festeggiare i primi tre punti. Gara comunque tirata e combattuta in cui i padroni di casa si fanno subito vedere in avanti con Fortuna (traversa su punizione) e Iandolo ed è lo stesso Iandolo a sbloccare il risultato. Il Magliano non ci sta e ribalta tutto prima dell’intervallo con la doppietta di Khalafi (il secondo gol arriva su rigore). Nella ripresa ancora Iandolo pareggia i conti e il Monastero rimette la testa avanti grazie alla rete di Danieli su cross di Voltolin. Il Magliano non digerisce troppo la direzione di gara, si ritrova con tre espulsi nel finale (Spinosa, Rossi e Giordano), ma riesce comunque a creare ancora qualche brivido ad un Monastero bloccato dall’emozione ad un passo dalla meta.
MONASTERO. Curto, Bonelli, Tissino, Stella, Rosso, Fortuna, Saccone, Gambetta, Iandolo, Voltolin, Danieli. (Guran, Mattone, Osfor, Ancois, Allivand, Borrello, Violante, Massimino). All. Bongiovanni.
MAGLIANO. Cozzo, Spinosa, Rossi, Giuliano, Ouzzaouit, Bessone, Giordano, Bonino, Khalafi, Panuele, Galleano. (Ponzo, Maccagno). All. Spinosa.
ORMEA 1
CORTEMILIA 2
Un Ormea sottotono come non si vedeva da tempo consegna i tre punti al Cortemilia. Partita non bellissima, con poche occasioni, ma i padroni di casa devono subito rincorrere dopo l’autogol di Leka. Una prodezza balistica di Matija (cannonata all’incrocio dei pali) ad inizio ripresa sembra rimettere in piedi i biancoblù, ma la squadra di Sappa non riesce a sfondare con Kokaj e Zandonella. A sette minuti dalla fine Vola, su assist di Fenoglio, segna il primo gol gialloverde nella storia del Cortemilia in Acsi firmando anche un’insperata vittoria.
ORMEA. Basso, Ravotto, Cora, Leka, Kokaj, Matija, Pagliano, Sappa, Odasso S., Zandonella, Dani. (Primavera, Gastaldi, Oliviero). All. Sappa.
CORTEMILIA. Tubino, Fuscà Fed., Rolando, Boggione, Fuscà Fil., Rovello, Tardito, Savi, Galeandro, Fenoglio, Vola. (Mollea, Valmachino, Shaba, Calimera). All. Hyka.
SANMICHELESE 0
PIOZZO 1
Il Piozzo è una formazione da tenere d’occhio in questo campionato e a San Michele la squadra di Drogant si sblocca conquistando la prima vittoria stagionale. Primo tempo combattuto con i padroni di casa costretti a inseguire e il Piozzo padrone del possesso. Nonostante la pressione, la difesa locale regge bene, e l’unico vero brivido arriva da una disattenzione difensiva disinnescata da Defilippi in uscita su Giaccardi. Nella ripresa, il copione non cambia. Il Piozzo continua a gestire il gioco e trova il vantaggio su calcio piazzato con un preciso colpo di testa di Odasso sul quale Defilippi nulla può. La Sanmichelese fatica a reagire e non riesce a costruire occasioni pericolose. Nella cronaca del match anche alcuni momenti di tensione con l’espulsione di Cajro per schermaglie a palla lontana, poi cartellino rosso anche per Occelli in un finale ricco di tensione e polemiche.
SANMICHELESE. Defilippi, Costa, Ansaldi, Pagliano, Quarelli, Odetto, Canavese, Dho, Moustanir, Lia, Moubsset. All. Ansaldi.
PIOZZO. Cavarero, Occelli, Zucco, Ferrero, Drogant E., Abrate, Negro, Gerbaldo, Chionetti Gio., Giaccardi, Contino. (Barroero, Chionetti Giu., Diallo, Fontana, Fresia Dotta, Magliano, Manchovski, Viotto, Odasso. All. Drogant.
SALICETO 1
A.B. CEVA 0
Pur senza incantare il Saliceto resta a punteggio pieno superando anche il Ceva. Partita difficile avara di emozioni e occasioni da gol. I valbormidesi provano ad impostare il gioco dal basso, ma un Ceva ben messo in campo chiude tutti gli spazi. Il gol della vittoria arriva alla metà del secondo tempo con Edwin Spahic che parte palla al piede e fredda il portiere. Il Ceva alza il baricentro alla ricerca del pareggio, senza però avvicinarsi troppo alla porta di Rabellino, e nel finale Marsiglia protesta per un calcio di rigore negato dopo una bella azione personale.
SALICETO. Rabellino, Salvetti, Marsiglia, Beltramo, Bertone, Massaro, Loddo, Spahic E., Rizzo, Bogliacino. (Armellino, Ballocco, Castaldo, Delpiano, Ferrero, Negro, Rebuffo, Spahic D., Verra). All. Viglino-Napoli.
A.B. CEVA. Beltramo, Fornaro, Scirelli, Marenco, Suria, Michelis, Barbero, Facelli, Archidiacono, Sito, Hamed. (Gonella, Carrara, Marsiglio, Michelis, Gazzano, Petrolillo, Ghisolfo). All. Berutti.
PRO BASTIA 2
FRAZIONI 2
Succede di tutto a Bastia, tra i padroni di casa e il Frazioni. Primo tempo piuttosto equilibrato e con poche vere occasioni da gol. Da una parte due tentativi monregalesi con Bergerone e Fea, sull’altro fronte grossa occasione mancata da Fornasari e calcio piazzato velenoso di Rozio salvato da Lubatti con un gran tuffo. Al 27’ il Frazioni passa in vantaggio: sinistro non potente, ma angolatissimo di Bergerone sul quale Ferrero non ci arriva. Nella ripresa, meglio gli ospiti che raddoppiano con Mariut e falliscono due clamorose occasioni per chiudere i conti con lo stesso Mariut e con Borello che spreca di fronte a un Ferrero già battuto. I padroni di casa vengono graziati per ben due volte dall’arbitro su due netti falli da ultimo uomo meritevoli di cartellino rosso. Così, nei minuti di recupero, accade l’impensabile. Luca Grosso, al solito leader assoluto dei suoi, spara un destro clamoroso su punizione e fa 1-2. All’ultimo secondo, con il Frazioni ormai in tilt, arriva la zampata di Andrea Musso che gela gli ospiti e regala una gioia insperata al Bastia (con Grosso espulso immeritatamente per doppio giallo, come decisione "compensativa"). La squadra di Garelli comunque ha avuto il merito di non mollare mai.
PRO BASTIA. Ferrero, Farenga, Grosso, Chionetti F., Botto, Rozio, Chionetti M., Gramaglia, Ghiglia S., Fornasari, Astesana. (Ghiglia F., Bracco, Altare, Gallo, Massa, Musso, Terreno, Zanellati). All. Garelli.
FRAZIONI. Lubatti, Aimo S., Solomon, Schellino, Comino, Costamagna, Candela, Aimo M., Bergerone, Fea, Dardanello S. (Berutti, Guffanti, Holban, Dardanello T., Vivalda, Mariut, Canta, Borello). All. Gasco.
Csi Open
SANTORINI 3
BRANZELONA 2
Parte con una sconfitta, ma con una prestazione di spessore, la stagione del Branzelona, battuto 3-2 sul difficile campo del Santorini, campione in carica. Una partita vera, intensa, combattuta su ogni pallone: i padroni di casa provano a fare la gara, ma i villanovesi rispondono colpo su colpo, chiudendo bene gli spazi e ripartendo con la forza e la fisicità di Bonicco e Peirano.
Il vantaggio del Santorini arriva su una disattenzione di Vinai, ma il Branzelona reagisce subito: su una punizione perfetta di Rizzi, Paolo Peirano anticipa tutti di testa e trova il meritato pareggio. Nella ripresa l’equilibrio regge a lungo, poi due episodi puniscono i giallorossi: prima un’incertezza in marcatura su calcio piazzato vale il 2-1, poi un rimpallo fortunoso su Basiglio favorisce il terzo gol dei padroni di casa. La squadra di Garelli, però, non si arrende: Barisone, appena entrato, pesca Peirano in profondità e il bomber non sbaglia, accorciando le distanze. Nel finale è ancora lui a sfiorare il pari in due occasioni clamorose.
BRANZELONA. Vinai, Briatore, Aimale, Roà, Basiglio, Rizzi, Sciandra, Tomatis, Bruno Fe., Bonicco, Peirano. (Billò, Bruno Fa., Deplano, Masi, Dente, Fichera, Barisone). All. Garelli
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link