Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tutto quello che è successo nel calcio giovanile: bagarre finale per chi sogna ancora i Regionali

Monregale-Bisalta sarà match promozione, Dogliani ancora in corsa. Remuntada degli Juniores del Piazza. Spunta anche un 19 a 0

Tutto quello che è successo nel calcio giovanile: bagarre finale per chi sogna ancora i Regionali

Uno scatto dell'andata di Monregale-Bisalta Under 16

Tutte le partite delle squadre monregalesi, dalla Juniores ai Giovanissimi

Under 19 reg

SANT’ALBANO  1
CUNEO 2

Buona prestazione ma niente punti per il Sant’Albano Juniores di mister Claudio Filippi, sconfitto in casa dal Cuneo al termine di una gara equilibrata e combattuta. I biancorossi, reduci da una settimana intensa di lavoro, mostrano evidenti segnali di crescita e tengono testa a un avversario di livello, mancando però quel pizzico di malizia necessario per concretizzare quanto costruito.

Nel primo tempo è il Cuneo a gestire maggiormente il possesso, ma senza mai creare vere occasioni. Il Sant’Albano sceglie una strategia attenta e ordinata, lasciando il pallone agli ospiti nella loro trequarti e cercando di ripartire in velocità dopo il recupero. L’equilibrio si spezza però a inizio ripresa: dopo appena un minuto il Cuneo trova il vantaggio con un’azione rapida che sorprende la retroguardia locale.

La reazione dei ragazzi di Filippi è immediata. Con i cambi (dentro Grosso, Bosio e Ravera) la squadra ritrova energia e costruisce il meritato pareggio: splendida azione corale con quattro passaggi di prima, Ravera finalizza al meglio sull’assist di Bosio. Il Sant’Albano gioca con ritmo, aggressività e coraggio, ma nel finale viene punito dal 2-1 cuneese al 41’, su un episodio che lascia più di un rimpianto. Per mister Filippi resta comunque la soddisfazione per la prestazione.

SANT’ALBANO. Godano, Candellero, Operti, Comino, Ribotta, Ferrero D., Valle, Fruttero, Ferrero C., Manera, Mondino. (Sampò, Bosio, Migliore, Lanza, Ferrero M., Grosso, Ravera). All. Filippi.

MONREGALE 1
ACQUI 3


Under 19

PIAZZA 2
BISALTA               1

Vittoria dal sapore speciale per il Piazza, che al termine di una partita combattuta ribalta il Bisalta e conquista il secondo successo consecutivo in campionato. Dopo un primo tempo difficile, i giallorossi cambiano marcia nella ripresa e trovano la rimonta con Mattia Fenoglio e Savane, trascinatori di giornata.

L’inizio è di marca ospite: il Bisalta tiene meglio il campo e prova a costruire dal basso, ma non crea grandi pericoli. Il Piazza, pur meno brillante, costruisce le occasioni migliori con Savane, che prima calcia alto da ottima posizione e poi si vede respingere un pallonetto dal portiere. Sul finire della prima frazione arriva la beffa: un lungo lancio sorprende la difesa e il chiusano Piccioni infila Danna per lo 0-1.

Nella ripresa cambia tutto. I ragazzi di Penza rientrano con un altro atteggiamento e trovano il pareggio: punizione di Fortuna, sponda di Ghiso e tap-in vincente di Mattia Fenoglio per l’1-1. L’entusiasmo cresce e al termine di un’azione semplice ma efficace arriva anche il sorpasso: lancio lungo di Danna, dormita difensiva ospite e pallonetto perfetto di Savane per il 2-1.

Nel finale il Bisalta tenta il forcing ma Danna è attento e salva il risultato con una deviazione sulla traversa. Finisce così: il Piazza vince e convince, trovando morale e fiducia in vista dei prossimi impegni. Segnali di netta ripresa anche per la squadra di mister Viglione che continua a crescere.

PIAZZA. Danna, Ghiso, Fenoglio L., Ravotti D., Bruno, Sciandra, Fortuna, Fenoglio M., Savane, Preci, Azdod (Sejfuli, Spinelli, Palagiano, Ravotti R., El Khaldi, Avico). All. Penza.

BISALTA. Corti, Pellegrino, Galliano, Musso, Paoletti, Meineri, Marconi, El Hadaj, Piccioni, Muratore, Revelli. (Marku, Gastaldi, Audino, Barbiero, Albanese, Rizzolo, Darbesio). All. Viglione.

GS PASSATORE  0
AZZURRA            4

L’Azzurra rialza la testa nel modo migliore, espugnando il campo del GS Passatore con un secco 0-4 che non lascia spazio a repliche. Gara subito in discesa per i ragazzi di Tardivo, padroni del gioco fin dai primi minuti e capaci di colpire con lucidità ogni volta che si presentano dalle parti del portiere avversario.

Il vantaggio arriva su una ribattuta, con un tiro da fuori di Agdami che il portiere non trattiene e che viene spinto in rete con prontezza. Il raddoppio e il tris di Abdulaye nascono invece da due ripartenze perfette, orchestrate partendo dalla retroguardia e concluse con freddezza dagli attaccanti ospiti. L’Azzurra domina il campo, creando almeno altre due nitide occasioni per il poker e andando al riposo sul 3-0, con Pellegrino praticamente spettatore non pagante.

Nella ripresa il copione non cambia: l’Azzurra controlla e, a metà frazione, chiude definitivamente la pratica con un rigore trasformato da Grosso Alessandro, atterrato in area dopo un’iniziativa personale. Da lì in avanti solo gestione, possesso palla e applausi per una squadra tornata solida e concreta.

Tre punti pesanti e una prova corale convincente, con la sensazione che questo 0-4 possa segnare la svolta.

AZZURRA. Pellegrino, Haxha, Grosso P., Brezzi, Dalmasso, Grosso S., El Ayouini, Traore, Abdulaye, Paci, Agdani. (Toure, Ghinamo, Marsupino, Ramondetti, Grosso A., Porfidio, Rossi). All. Tardivo.


Under 17 reg

ALBESE 4
MONREGALE     2

È una bella partita ma che non porta punti in cascina alla Monregale. Dopo 10’ i ragazzi di mister Tomatis passano in vantaggio grazie a Bertolassi con un tiro di contro balzo da fuori area. L’Albese prima colpisce la traversa poi, al 20’ circa, pareggia sfruttando un’indecisione in area di rigore. Alla mezz’ora però la Monregale torna avanti: Diallo apparecchia per Filippi, che controlla e segna con un rasoterra a fil di palo. Sul finire di tempo i locali trovano il gol del 2-2 dopo un “tap-in” in area piccola con un cross dal fondo. Nella ripresa un’arrembante Albese colpisce palo e traversa, ma anche la Monregale si presenta diverse volte davanti al portiere. Al 70’ un tiro a distanza ravvicinata decide la partita a favore degli albesi, che segnano ancora su punizione nel recupero.

MONREGALE. Frau, Turano, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Dematteis, Bertolassi, Castellino P. (Di Rosa, Thior, Rasore, Castellino N., Ferrero). All. Tomatis.  


Under 17

PIAZZA 8
MARENE 0

RORETESE           6
SANT’ALBANO  0

Trasferta amara per il Sant’Albano di mister Cannata, che torna da Roreto con un pesante 6-0. Gli arancioneri partono bene, giocano alla pari nei primi quindici minuti ma, dopo un errore in disimpegno, la partita prende una direzione precisa. L’attaccante di casa ringrazia e batte Dalmasso per l’1-0. Il raddoppio arriva poco dopo su una bella azione della Roretese, con difesa ospite lenta nel ripiegare.

Nella ripresa il Sant’Albano prova a reagire: Bandaogo va vicino al gol in profondità, poi Bellan ci prova dal limite ma il tiro è debole. Dopo questi spunti, però, cala la tensione e la Roretese dilaga, trovando altre quattro reti. Da segnalare solo il rigore parato da Lo Buglio, che respinge anche la ribattuta, mantenendo viva la dignità del gruppo.

Nel finale, qualche tentativo sugli angoli ma senza pericoli. Finisce 6-0, un passivo pesante che obbliga a riflettere. Gli arancioneri devono ritrovare fiducia e compattezza, perché le qualità per rialzarsi non mancano.

SANT’ALBANO. Dalmasso, Pasero, Viale, Pechenino, Occelli, Simondi, Delfino, Gaspri, Bandaogo, Bellan, Pairone. (Lo Buglio, Giorno, Olivero, Sasia, Lassana, Schiavo, Politanó, Morra). All. Cannata.

PEDONA             4
BAGNASCO        1

Prima battuta d’arresto stagionale per il Bagnasco di mister Agostini, che cade sul campo della Pedona con un pesante 4-1. Una partita dai due volti: nel primo tempo i biancazzurri reggono bene il confronto e passano anche in vantaggio, ma nella ripresa non riescono a replicare la solidità delle ultime uscite e lasciano spazio ai padroni di casa, più cinici e concreti.

L’inizio è incoraggiante: il Bagnasco gioca con personalità e al quarto d’ora sblocca la gara con una splendida punizione di Resio, calciata con precisione dai venti metri. Il vantaggio dura poco: la Pedona pareggia con una punizione battuta a sorpresa, sfruttando un momento di distrazione della retroguardia ospite. Sul finire di frazione arriva poi il sorpasso, con un rigore trasformato dai padroni di casa per il 2-1 che chiude il primo tempo.

Nella ripresa, però, la musica cambia. Il Bagnasco non riesce più a riorganizzarsi, fatica a uscire palla al piede e concede troppo. La Pedona ne approfitta e allunga: prima intercetta un retropassaggio sbagliato di Tacchini, poi un malinteso tra Resio e il portiere permette ai locali di firmare il 4-1 definitivo. Una sconfitta netta, che interrompe la striscia positiva dei ragazzi di Agostini ma non cancella quanto di buono visto finora.

BAGNASCO. Ghiglia, Mao T., Comino, Tacchini, Resio, Bonetti, Mao R., Sciutto, Ferrua, Clavario, Polesel. (Alexandru, Sula, Misurata, Mouchtakiri, Barbaro, Quaglia, Boasso, Peisino, Rossi). All. Agostino.


Under 16

BISALTA 1
BOVES 5

La partita si mette da subito in salita per il Bisalta. Dopo soli 15 secondi infatti il Boves trova il vantaggio grazie ad un’azione partita direttamente dal calcio d’inizio. Al 25’ però ci pensa Dalmasso a riportare i suoi in parità. La festa per il pareggio ritrovato dura solo 5 minuti: gli ospiti sfruttano un errore collettivo della difesa e si riportano in vantaggio. Al 35’ Teodorovici ha nei piedi l’occasione per risistemare tutto: con la sua rapidità anticipa il portiere che lo butta giù, ma l’attaccante riesce comunque a calciare in porta e a segnare ma l’arbitro aveva già fischiato: espulsione per il numero 1 del Boves e calcio di punizione dal limite dell’area. Nel secondo tempo il Bisalta non riesce a sfruttare la superiorità numerica e i padroni di casa li puniscono segnando 3 gol in contropiede. L’incontro finisce 1-5, con il rammarico per non aver sfruttato la situazione di vantaggio che si era creata.

BISALTA. Viale, Unia (Grosso), Beqiraj, Dutto, Gazzano, Garbarino (Fasullo P.), Sandino, Caramello (Aimo), Teodorovici (Calcagno), Dalmasso, Brogna (Picco). All. Fasullo S.

SANT’ALBANO 4
SAN BENIGNO 1

I padroni di casa si presentano subito con Monetto che scaglia due conclusioni pericolose di poco fuori. Al 27’, alla prima vera occasione ospite, il San Benigno riesce a portarsi in vantaggio, insaccando il pallone alle spalle di Porfido. Mister Ingaramo mette ordine fra i suoi e al 33’ riescono a trovare il pareggio: Testa serve bene Curti che lascia partire un gran tiro all’incrocio dei pali. Nel secondo tempo le squadre si studiano, cercando di non rompere gli equilibri. L’ingresso di Mamadou Ndiaye, però, cambia le sorti della partita: prima si procura un calcio di rigore, realizzato da Pettiti e poi sigla il 3-1 con un’azione personale. Al 42’ chiude definitivamente i conti firmando il 4-1.

SANT’ALBANO. Porfido, Chiapello, Piccinini, Ferrero, Ndiaye S., Massimino, Grimaldi, Curti, Monetto, Testa, Pettiti. (Panero, Ruocco, Trucco, Beccaria, Totaro, Djeutcheu, Lombardi, Sane, Ndiaye M.). All. Ingaramo

SAVIGLIANESE 1
MONREGALE 2

La Monregale recupera gli squalificati Losito e Marengo e Piazzo per infortunio. Nonostante questo Michelotti non dispone ancora della rosa completa (Alongi infortunato, Tomatis e Rolando non disponibili).  Dopo soli 7 minuti Bustiuc riesce con caparbietà a segnare il gol del vantaggio. 10 minuti dopo è ancora Bustiuc il protagonista ma questa volta la sua conclusione si ferma sul palo. I legni impediscono alla Monregale di trovare il raddoppio: Edoardo Thuegaz calcia potente ma la traversa a impedisce la rete. Al 33’ arriva finalmente il gol tanto cercato: Ferrero conclude in porta, il numero 1 della Saviglianese respinge ma Racca è bravo a farsi trovare pronto sulla ribattuta e a firmare lo 0-2.

Nel secondo tempo la Monregale si rende ancora pericolosa con una serie di conclusioni e subisce la pressione saviglianese. Al 68’ Marengo è protagonista di un’uscita rocambolesca sulle gambe dell’attaccante avversario: calcio di rigore. I padroni di casa accorciano così le distanze, senza però più riuscire a trovare il pareggio.

MONREGALE. Marengo, D’Agosta, Sevega, Losito, Ferrero, Odasso, Thuegaz E., Battaglio, Barra (56’ Gouba), Bustiuc, Racca (70’ Thuegaz R.). (Piazzo, Bruno, Thuegaz R., Aleksovski). All. Michelotti

PIAZZA  1
BANDITO 4

Il Piazza conduce la prima metà della gara prendendo il controllo del gioco e chiudendo gli avversari nella propria metà campo. Il possesso palla non viene però finalizzato e non arrivano occasioni pericolose per i padroni di casa. È sufficiente un calcio d’angolo al Bandito per trovare la rete del vantaggio.

Allo scadere del primo tempo gli ospiti riescono a trovare il raddoppio grazie a un contropiede ben gestito.  Nella ripresa è ancora il Bandito a creare e infatti trovano il gol del raddoppio. 10 minuti dopo la reazione del Piazza: Mondino accorcia le distanze con una grande conclusione sul secondo palo. Quando sta per arrivare il fischio finale i padroni di casa, ormai scoraggiati, incassano l’1-4.

PIAZZA. Valinotti, Nicolò, Bertola, Belhocine, Abida, Mandaglio, Sonderskov (70’ Sanè), Terreo, Sciandra, Mondino, Gjoni. (Sarr, Carenini). All. Calcopietro.


Under 15 reg

GIOV. CENTALLO 19
SANT’ALBANO  0

Una giornata nera, da dimenticare in fretta in casa Sant’Albano. Il risultato parla da sé: gli orange restano terz’ultimi a quota tre punti.  

SANT’ALBANO. Caramanno, Porru, Oggero, Dutto M., Tornavacca, Galfrè, Dutto A., Ricca Mat., Ricca Mic., Musso, Pellegrini (Garello, Vinai, Ciravegna, Leye, Perucca, Bongiovanni, Seni, Zoubid). All. Apicella.

MONREGALE     0
CHISOLA           6

Il Chisola parte subito all’attacco, ma ogni tiro viene neutralizzato dal portiere monregalese. Al 10’, su calcio di rigore, gli ospiti comunque sbloccano il risultato. La Monregale non si arrende, ma al 14’ il Chisola raddoppia con un colpo di testa, e al 24’ trova anche il terzo gol, consolidando il vantaggio. A inizio ripresa la musica non cambia. All’11° minuto, con il portiere spiazzato, il Chisola segna il quarto gol. Solo due minuti dopo arriva anche il quinto. La Monregale si ferma davanti al palo di Dematteis, e incassa anche il sesto gol di giornata.

MONREGALE. Roà, Bertone, Fresia, Roberi, Tomatis, Bianco, Basso, Rossi, Bertorotta, Vinai, Uberti. (Brunetti, Guffanti, Dematteis, Mihai, Anwar, Catalano, Alongi, Avico, Riolfo). All. Odasso.


Under 15

TARANTASCA       1
BISALTA               6

Poco da raccontare di una partita che pare un déjà-vu: il Tarantasca va avanti nei primi minuti per un pasticcio difensivo, trovando l’1-0. Il Bisalta si rialza subito e in meno di due minuti Brondino pareggia su assist di Centorame. Poco dopo è ancora Brondino a trovare il vantaggio, seguito da Pirra che chiude il primo tempo con doppio vantaggio. Nella ripresa Brondino va ancora una volta in rete, per poi lasciare le redini del gioco a Konè ad ai suoi due gol.

BISALTA. Bertola, Bertolino, Bouzerda, Corrado F., Lucchino, Dolce, Dutto, Centorame, Brondino, Macario, Pirra. (Cocca, Corrado E., Picco, Serafino, Fasolis, Giacalone, Konè). All. Roberi.

DOGLIANI           3
POL. MONTATESE            0

Il Dogliani domina sul campo casalingo, rischiando una sola volta, quando gli ospiti scheggiano il palo della porta di Ouardini. L’inizio non è dei migliori, con i ragazzi di Dematteis a guidare la partita senza però riuscire a concludere. Al 25’ è Mantovani a sbloccarla da fuori area, poi il Dogliani accelera con le reti di Silva e Cerone nella ripresa.

DOGLIANI. Ouardini, Quazzo, Boschis, Giampaolo, Elmourida, Taricco, Cerone, Rinaldi, Mantovani, Costa, Silva. (Bernelli, Kastrioti, Berardo, Smeriglio, Robaldo). All. Dematteis.

RORETESE           8
CARRÙ MAGLIANO ALPI              0

Ancora una sconfitta per il Carrù, travolto dalla superiorità tecnica della Roretese. Dopo un primo tempo finito in poker per i padroni di casa, nella ripresa si replica doppiando  il risultato.

CARRÙ MAGLIANO ALPI. Simeone, Musio, Leone, Alla, Es Sakali, Toure, Hmairane, Ballaro, Zennouhi, Yeo. (Niro, Galella, El Gouchi, Nassrallah, Poanta, Aimar, Niba, Bertolino, Yahyaoui). All. Giuliano.

BAGNASCO        0
LANGA 0

Partita senza grosse emozioni, ma che vede il Bagnasco uscirne a reti inviolate. Complice anche qualche errore degli ospiti, tra cui un rigore del Langa conclusosi fuori dai pali.

BAGNASCO. Perlica, Chinazzo, Raviolo, Conterno, Rebuffo, Armando, Lleshi, Cakoni, Limani, Kallcishta, Rubaldo. (Bonvini, Preci, Anfosso A., Anfosso S., Borgna, Bonoso, Petitti, Bussama, Conigliaro). All. Grammaldo.

PIAZZA 6
CORTEMILIA      3

Il Piazza è una valanga ed in appena dieci minuti conclude per ben tre volte in rete. Inizia con Viale al 2’, servito da Cassinelli, ed a tu per tu col portiere non sbaglia. Al 4’, su calcio d’angolo, raddoppia Basso di testa, al 10’ un assist di Viale trova Gharfaoui davanti alla porta, che non sbaglia. Dopo il poker del Piazza calato al quarto d’ora da Sanè in solitaria, il Cortemilia accorcia le distanze su una disattenzione della difesa di casa. I monregalesi ricominciano a spingere, trovando il rigore poco dopo il 20’, ma il portiere para il tiro dal dischetto il tiro Ghiurca. Nella ripresa il Cortemilia accorcia ancora su rigore prima e poi, dopo il quarto d’ora, su punizione. Risentendosi il fiato sul collo il Piazza ricomincia a spingere e raddoppia nuovamente con Omar, per poi chiudere poco dopo con Viale.

PIAZZA. Deramo, Demichelis, Nicolo, Omar, Basso, Belhocine, Sane, Gharfaoui, Cassinelli, Ghiurca, Viale. (Cristiano, Moukrim, Agdani, Handa). All. Volume.


Under 14 qualificaz. Reg

FOSSANO           9
SANT’ALBANO
0

Il Sant’Albano esce con le ossa rotte anche contro il Fossano. Troppa la differenza tecnica tra i padroni di casa e la squadra di Piscitello, che prova a giocarsi le sue carte nei primi 25’ ma poi si scioglie come il ghiaccio. Dei Blues grande protagonista Andrea Oberto, autore di quattro reti realizzate sulle nove totali (a segno anche Amoruso, Foti, Cillario e due volte Bertola). Gli arancionero restano ancora a zero in classifica.

SANT’ALBANO. Marengo, Sane, Bernardini, Curti, Migliore, Marin, Boscan, Burdisso, Parola, Mellano, Pedrieri. (Picco, Manassero, Chiapello, Rossi, Hajiz, Bergamaschi, Aragno, Barolo, Quercio). All. Piscitello.

BAGNASCO        1
BISALTA 10

Lo scatenato Bisalta va in doppia cifra di gol contro un Bagnasco ormai fuori dal discorso Regionali. È invece in piena corsa la squadra di Mondino, che apre le danze dopo due minuti con Turco. Al 9’ è già 2-0 Bisalta grazie al gol di Mepodo. Continua a grandinare in casa Bagnasco, che incassa ancora al 12’ a seguito di un’autorete. Al 20’ la doppietta di Mepodo archivia i tre punti, prima del rigore trasformato da Bocerri che illude i locali. Nella ripresa, i chiusani prendono il largo con la rete di Blengino (6’), le doppiette di Idrita (10’ e 17’) e Bertone (31’ e 34’) e con il definitivo 10-1 targato Imberti. Il Bisalta resta aggrappato al treno Regionali, ma il destino non è del tutto nelle sue mani.

BAGNASCO. Ferrero, Mazzarelli, Odda, Keci, Bracco, Borghese, Mao, Trudu, Muoio, Consentino C., Bocerri. (Piombo, Amerio, Harapi, Vinai, Murgia, Raviolo). All. Consentino A.

BISALTA. Turco E., Tallone, Matei, Perano, Ouattara, Bertone, Blengino, Cometto, Turco F., Giordano, Mepodo. (Ferrero, Dragjoshi, Bruni, Arhip, Mandrile, Idrita, Imberti, Tassone). All. Mondino.

PEDONA              1
MONREGALE 4

I galletti "vedono" i Regionali. La Monregale di Scarzello supera il Pedona a San Rocco Castagneretta e avvicina la matematica qualificazione (con un punto sarebbe certa). Ledion Copani sblocca il match per gli ospiti al 7’. I monregalesi concedono il bis al 20’ grazie all’affondo di Rubini. Il numero undici monregalese cala la doppietta al 25’ su calcio di rigore e mette in ghiaccio la partita. Nel finale, il Pedona accorcia con Baudena e la Monregale segna il definitivo 4-1 grazie a Sejfuli. Contro il Bisalta sarà match promozione. E anche la Pedona guarderà interessata.

MONREGALE. Zaccardo, Mondino, Odasso G. (68’ Sciolla), Gullino (48’ Odasso M.), Lumicisi, Krneta, Copani X. (40’ Sejfuli), Papacidero, Copani L. (65’ Prasatnamngoen), Scialpi (66’ Vuthaj), Rubini. (Nappini, Benzo). All. Scarzello.

DOGLIANI           3
RORETESE  2

Il Dogliani conquista contro la Roretese una vittoria fondamentale per restare in corsa per la promozione ai Regionali. Sembra tutto facile per la squadra di Filipponi, che chiude il primo tempo sul 2-0 grazie a Gonella (20’) e a un’autorete ospite (25’). La rete di Kamerolli al 55’ ha il sapore dei tre punti, ma la Roretese accorcia al 60’ e, al 70’, concede un brivido finale ai doglianesi con la rete del 2-3. Ma la partita va al Dogliani, che andrà a giocarsi tutto contro un Narzole che non ha più nulla da dire.

DOGLIANI. Gatto, Rapani, Vinai, Gallo, Doci, Manzone, Gonella, Smeriglio, Kamerolli, El Amrani, Fabiano. (Scioscia, Bernelli, Aleksovski, Lamzel, Luciano, Malloul, Santomauro). All. Filipponi.

NARZOLE            4
PIAZZA 7

Piazza e Narzole avevano poco altro da raccontare, eppure non si sono risparmiati e hanno intrattenuto il pubblico con ben undici gol. I giallorossi fanno la prima mossa con la rete di Tiago Rocca al 5’ e, grazie alla doppietta di Viglietti nel giro di cinque minuti (20’ e 25’), chiudono la prima frazione sul 3-0. Viglietti si conferma grande protagonista portandosi a casa il pallone al 10’ della ripresa. Poi, il Narzole accorcia con Ghafir. Ma al 15’ Bouras firma la manita del Piazza. Il Narzole però batte altri due colpi nel giro di un paio di minuti con il rigore di Quaglia e il gol di Bo. Quando il match sembra essersi clamorosamente riaperto, la doppietta lampo di Bertone pone fine a tutto. I locali vanno ancora a segno al 30’ con Bardhi per il 4-7 finale.

PIAZZA. Sismondo, Calleri, Bongiovanni, Frazzo, Serra, Ricolfi, Bertone, Piri, Viglietti, Rocca T., Bouras. (Paupini, Reviglio, Mansuino). All. Rocca M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x