Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tutto quello che è successo nel calcio giovanile. Monregale e Dogliani, è qui la festa

Gli Under 14 festeggiano l'accesso ai regionali. Il derby Under 16 è della Monregale con dedica speciale. Il Sant'Albano risorge alla grande dopo il 19 a 0

Monregale e Dogliani, è qui la festa. Tutto quello che è successo nel calcio giovanile

La festa "promozione" della Monregale Under 14

Tutte le partite delle squadre monregalesi, dalla Juniores ai Giovanissimi

Under 19 

ALBESE 1
MONREGALE     2

Grande impresa della Monregale Juniores, che centra la prima vittoria stagionale espugnando il campo dell’Albese con una prestazione tutta cuore e sacrificio. I ragazzi di mister Capello, reduci da due gare difficili, si presentano con un modulo inedito – 5-4-1 – pensato per contenere la spinta dei temibili esterni avversari. La scelta si rivela vincente: squadra compatta, corta e pronta a colpire in ripartenza.

Il primo tempo si chiude sull’1-1. A passare per primi sono i padroni di casa con Asteggiano, ma la reazione dei biancorossi è immediata: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Uberti è il più lesto di tutti a ribadire in rete il pallone del pareggio, regalando fiducia e slancio ai suoi.

Nella ripresa arriva subito l’episodio che complica la partita: al 5’, Larosa viene espulso, costringendo la Monregale a giocare per oltre quaranta minuti in inferiorità numerica. Lungi dal disunirsi, la squadra si compatta e difende con ordine, respingendo ogni assalto dell’Albese.

Nel finale, la gara cambia volto: Gavotto anticipa il difensore in area e viene atterrato. Rigore solare che De Pasquale trasforma con freddezza, regalando un successo preziosissimo ai suoi.

MONREGALE. Utzeri, Diani, Gerbaudo, Bellino, Uberti, Spagnolini, Corso (75’ Gavotto), Tomatis, Larosa, Demichelis (70’’ Barberis), De Pasquale. (Bojar, Bouzeffour, Lika, Orsi, Brigandì, Simbula). All. Capello.

ACQUI  3
SANT’ALBANO  1

Contro un Acqui tecnicamente superiore e costruito per stare nei piani alti del campionato, il Sant’Albano Juniores di mister Claudio Filippi esce sconfitto 4-1 ma con la consapevolezza di aver tenuto il campo con ordine e personalità.

Il primo tempo è equilibrato: l’Acqui si dimostra più brillante a centrocampo e sugli esterni, ma gli arancioneri difendono con disciplina, lasciando agli avversari solo il possesso sterile nella propria metà campo. Il gol che sblocca il match arriva al quarto d’ora su una disattenzione in uscita, ma il Sant’Albano reagisce con buona intensità e resta in partita fino all’intervallo, nonostante le difficoltà nel creare occasioni da gol.

Nella ripresa, i padroni di casa trovano il raddoppio su rigore dubbio, poi altre due reti nate da manovre ben costruite. Gli ospiti non si disuniscono e accorciano le distanze con Fruttero, bravo a ribadire in rete una palla vagante sugli sviluppi di un corner. Nel finale arriva qualche altra sortita offensiva, ma il punteggio non cambia.

SANT’ALBANO. Sampò, Candellero, Operti, Fruttero, Ribotta, Ferrero D., Valle, Giachino, Ferrero C., Manera, Bosio (Godano, Mondino, Lanza, Ferrero M., Grosso, Ravera, Ferrua). All. Filippi.

Under 19

AZZURRA            0
AUXILIUM CUNEO          1

Prestazione più che positiva dell’Azzurra, che gioca un match di grande intensità e controllo ma esce sconfitta di misura (0-1) contro l’Auxilium Cuneo. La gara si decide su un rigore concesso al secondo minuto di recupero del primo tempo, episodio molto discusso: il portiere azzurro interviene in uscita alta, colpisce nettamente la palla e solo dopo, sullo slancio, finisce addosso alla punta avversaria. L’arbitro, però, indica il dischetto e l’Auxilium ne approfitta per segnare l’unico gol del match.

L’Azzurra aveva iniziato bene, gestendo il gioco e creando diverse occasioni con Paci e Camara, entrambi imprecisi a tu per tu con il portiere. Nella ripresa, la doppia ammonizione a Grosso Pietro – apparsa decisamente frettolosa – complica ulteriormente i piani dei padroni di casa, costretti in dieci per oltre un’ora di gioco. Nonostante l’inferiorità numerica, la squadra resta compatta e non concede nulla, con la retroguardia sempre attenta e il portiere praticamente inoperoso per tutto il secondo tempo.

Tanta amarezza per un risultato bugiardo, ma anche la consapevolezza di una crescita evidente sul piano del gioco e dell’organizzazione: con un pizzico di concretezza in più, i tre punti sarebbero stati alla portata.

AZZURRA. Rossi S., Haxha, Grosso P., Brezzi, Dalmasso, Grosso S., El Ayouini, Traoré, Camara, Paci, Agdani. (Ramondetti, Porfidio, Marsupino, Lamberti, Ghinamo, Grosso A., Rossi J.). All. Tardivo.

CARAGLIO          2
PIAZZA 2

Partita intensa e ricca di episodi quella tra Caraglio e Piazza, con i ragazzi di mister Penza che tornano a casa con un punto prezioso e tanto rammarico per una vittoria solo sfiorata.

Avvio complicato per gli ospiti, che alla mezz’ora si trovano sotto di un gol e perdono Azdod per un’espulsione piuttosto severa in seguito a un fallo di reazione. Nonostante l’inferiorità numerica, il Piazza reagisce con orgoglio e trova il pareggio grazie a una prodezza di Savane, autore di un gran gol che riapre la partita.

Il Caraglio avrebbe l’occasione per tornare avanti su rigore, ma Danna si supera e respinge la conclusione, tenendo in piedi i suoi. L’inerzia passa allora dalla parte dei giallorossi, che trascinati da uno straordinario Savane ribaltano il risultato: dopo una mischia in area, Fenoglio risolve con il tap-in del 2-1.

Nel finale il Piazza, in dieci uomini, prova a resistere agli assalti dei padroni di casa, ma a cinque minuti dal termine il Caraglio trova il pareggio su palla inattiva. Un 2-2 che lascia un pizzico d’amaro in bocca, ma conferma la grande compattezza del gruppo.

PIAZZA. Danna, Ravotti D., Bessone, Sciandra, Bruno, Avico, Fortuna, Fenoglio M., Savane, Azdod, Ghiso (Spinelli, Palagiano, Ravotti R., Preci, El Khaldi). All. Penza.

BISALTA               4
GS PASSATORE 0

Il Bisalta risorge e cala il poker contro il Passatore Prestazione maiuscola della Juniores di mister Viglione, che dopo alcune settimane di alti e bassi torna a sorridere grazie a un convincente 4-0 casalingo. Una prova di maturità e concentrazione per i ragazzi biancoblù, sempre in controllo del match e bravi a non concedere nulla agli avversari. Fin dai primi minuti il Bisalta detta i ritmi, mostrando un’ottima organizzazione di gioco e un atteggiamento finalmente deciso. Il vantaggio arriva con Muratore, abile a ribadire in rete una palla vagante in area, mentre il raddoppio porta la firma di Meineri, che con un inserimento perfetto chiude un’azione corale da applausi. Il primo tempo si chiude così sul 2-0, con un Passatore mai realmente pericoloso.

Nella ripresa la musica non cambia: il Bisalta gestisce, spreca qualche occasione clamorosa ma trova comunque il tris con Rizzolo, letale sotto porta dopo un’azione insistita. Chiude definitivamente i conti Marconi, che firma il 4-0 e regala a mister Viglione la prima vera vittoria senza affanni della stagione.

Tre punti meritati e prestazione solida che confermano i progressi di una squadra in crescita, finalmente concentrata dal primo all’ultimo minuto e capace di esprimere il proprio potenziale offensivo.

BISALTA. Corti, Audino, Garro, Pellegrino, Palletto, Meineri, Marconi, Muratore, Piccioni, El Hadji, Revelli (Marku, Galliano, Cissé, Cometto, Albanese, Pellisseri, Fofana, Rizzolo, Rittano). All. Viglione.

Under 17 reg.

MONREGALE     4
VINOVO              2

Bel poker della Monregale di mister Tomatis, che infila la seconda vittoria stagionale. All’11’ Diallo firma il vantaggio entrando in porta con la palla dopo il ben filtrante di Amato. Ancora Diallo per un soffio non appoggia il pallone in rete al termine di una bella azione corale con cross finale di Zanone. Al 32’ però il Vinovo pareggia su calcio di rigore. Nel secondo tempo si concretizza comunque la vittoria monregalese: al 70’ Aimo di testa su corner di Amato firma il 2-1. Cinque minuti uno scatenato Diallo in velocità davanti al portiere prende il palo, ma poco dopo segna la doppietta personale sfruttando l’assist di Tuegaz al minuto numero 80. Il Vinovo si rifà sotto in mischia (3-2), poi, nel recupero Diallo, questa volta in versione assist man, serve il 2010 Ferrero che d’interno segna il gol del poker finale.

MONREGALE. Di Rosa, Turano, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Bertolassi, Castellino N., Castellino P. (Frau, Thior, Rasore, Dematteis, Ferrero, Dagosta, Tuegaz, Bustiuc). All. Tomatis.

Under 17

SANT’ALBANO  0
SALICE  4

Il Sant’Albano non riesce a invertire la rotta e cade 4-0 sul campo del Salice. Una partita che si mette subito in salita per gli arancioneri: dopo appena dieci minuti, i padroni di casa passano avanti su rigore, concesso per una trattenuta di Pechenino in area.

La squadra di Cannata reagisce bene e sfiora il pareggio con Bandaogo, che si invola verso la porta ma trova l’ottima risposta del portiere avversario. Poco dopo, però, arriva il raddoppio del Salice, bravo a sfruttare un pallone in verticale: l’attaccante locale anticipa tutti e insacca dopo la prima chiusura di Sidibe. Prima dell’intervallo, ancora Bandaogo protagonista: prima fermato da un fuorigioco dubbio, poi impreciso di testa su calcio d’angolo.

Nella ripresa, la gara si chiude di fatto nei primi minuti. Un nuovo rigore, stavolta per un contatto di Viale, vale il 3-0; due minuti dopo arriva il poker, fotocopia del gol precedente. Il Sant’Albano prova comunque a reagire, ma la traversa e il portiere negano la gioia del gol prima a Pechenino e poi ancora a Bandaogo.

Una sconfitta pesante nel punteggio ma non nella prestazione, con qualche segnale di crescita sul piano dell’atteggiamento e della tenuta mentale.

SANT’ALBANO. Dalmasso, Pasero, Viale, Pechenino, Occelli, Simondi, Delfino, Gaspri, Bandaogo, Bellan, Pairone (Lo Buglio, Giorno, Olivero, Sasia, Lassana, Schiavo, Politano, Morra). All. Cannata.

BAGNASCO        2
ASD RACCO 86  3

Sconfitta amara per il Bagnasco, che cede 3-2 al Racco 86 al termine di una gara combattuta e ricca di episodi. I ragazzi di mister Agostini giocano con coraggio e intensità, ma vengono puniti da alcune disattenzioni e da decisioni arbitrali molto contestate.

Nel primo tempo la partita è equilibrata, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. Al quarto d’ora, su calcio d’angolo, il Racco passa in vantaggio con un colpo di testa ravvicinato che non lascia scampo a Giammillari, al rientro dopo due mesi di stop. Il Bagnasco reagisce subito e sfiora più volte il pari con Clavario, Ferrua e Sciutto, che colpisce anche un palo. Gli ospiti, a loro volta, centrano legno e traversa, segno di una gara vivace e ben giocata da entrambe le parti.

La ripresa si apre con il pareggio firmato da Sciutto, bravo a sfruttare un’azione confusa in area e a battere il portiere. Ma la gioia dura pochissimo: su un lancio lungo, il Racco trova subito il nuovo vantaggio, prima del discusso rigore del 3-1, concesso per un intervento pulito di Bonetti, classe 2010, autore comunque di una prova difensiva straordinaria.

Il finale è rovente: il Bagnasco protesta per un gol annullato a Comino per un presunto fallo in attacco e recrimina per due mancate espulsioni avversarie. Nonostante tutto, arriva la rete del 3-2 con Mouchtaikhami Hamza, ma non basta per riaprire la gara. Un risultato che lascia l’amaro in bocca, ma anche la consapevolezza di una squadra in crescita, generosa e mai doma.

BAGNASCO. Giammillari, Alexandru, Comino, Rossi, Bonetti, Resio, Feisino, Sciutto, Clavario, Mouchtaikhami, Ghiglia (Patané, Quaglia, Misurata, Polesel, Boasso, Mao, Juravle). All. Agostini.

BOVES  2
PIAZZA 0

Sfida intensa e combattuta per il Piazza Under 17 di mister Miglio, che sul campo difficile del Boves gioca una gara “sporca”, generosa, ma torna a casa a mani vuote. Il risultato finale di 2-0 non rende giustizia alla buona prestazione dei giallorossi, puniti da due episodi e da un pizzico di sfortuna.

Nel primo tempo l’equilibrio regna sovrano: il Piazza tiene bene il campo e costruisce due ottime occasioni, prima con Lobera, poi con Bertone, che sfiora il vantaggio con un sinistro velenoso. La gara resta bloccata sullo 0-0 fino all’intervallo, con i cuneesi più aggressivi ma mai realmente pericolosi.

Nella ripresa, la sfida si decide su un doppio errore difensivo che regala al Boves la palla dell’1-0. Il Piazza reagisce con orgoglio e va vicino al pari in più occasioni: prima Bertone colpisce una traversa interna con un gran sinistro, poi Lobera si vede respingere un tiro a botta sicura, con Devalle che manca incredibilmente il tap-in sulla linea di porta. Nel finale, a tempo quasi scaduto, arriva il raddoppio del Boves che chiude definitivamente i conti.

Una sconfitta immeritata, ma che lascia la consapevolezza di una squadra viva e pronta a ripartire, capace di mettere in difficoltà chiunque con gioco e intensità.

PIAZZA. Berretta, Manzone, Caramelli, Barla, Negro, Trinello, Lobera, Vinai, Bertone, Gesso, Canova (Berretta, Canavese, Camperi, Khibabi, Testa, Devalle). All. Miglio.

Under 16

AUXILIUM CUNEO 2
BISALTA 1

Partita combattuta ma poco spettacolare nel primo tempo. L’Auxilium imposta fin da subito con lanci lunghi, mettendo in difficoltà il Bisalta nella costruzione del gioco. Tra il 25’ e il 35’, la squadra ospite crea due nitide occasioni: la prima capita a Dalmasso, che si presenta a tu per tu con il portiere ma calcia debolmente, permettendo la parata. Poco dopo, Teodorovici e ancora Dalmasso si trovano in un due contro uno, ma non riescono a concretizzare. L’ultima azione del primo tempo è un calcio d’angolo a favore del Bisalta, ben battuto da Dalmasso: Caramello svetta in area e insacca di testa, portando in vantaggio i suoi. Nella ripresa, però, arriva subito il pareggio dell’Auxilium: su una punizione dalla trequarti, Viale non trattiene e l’attaccante avversario ribadisce in rete. Il Bisalta prova a reagire con due conclusioni da fuori area di Teodorovici, entrambe imprecise. Tentativi anche da parte di Dalmasso e Garbarino, ma entrambi si fermano sull’ultimo passaggio decisivo. L’Auxilium, al secondo tiro in porta della ripresa, trova la rete del 2-1. L’ultima occasione è targata Bisalta, con una splendida serpentina di Gazzano che salta cinque avversari e si presenta davanti al portiere, ma viene ipnotizzato e spreca l’occasione del pari.

BISALTA. Viale, Unia, Beqiraj, Dutto, Gazzano, Garbarino (60’ Calcagno), Brogna (63’ Grosso), Caramello, Teodorovici (69’ Aimo), Fasullo P. (71’ Picco), Dalmasso. All. Fasullo S.

BOVES 3
SANT’ALBANO 0

Una gara equilibrata nel primo tempo, dove le due formazioni si sono affrontate principalmente a centrocampo, con poche emozioni e i portieri sostanzialmente spettatori. Nella ripresa, però, cambia completamente il copione. Il Sant’Albano si rende pericoloso prima con Monetto e poi con Mamadou ma senza risultati. Al 50’ arriva poi il vantaggio del Boves: una palla persa da Piccinini consente all’attaccante avversario di involarsi in area e servire un perfetto assist per il compagno, che insacca di testa per l’1-0. Il Bisalta prova ancora a reagire: al 65’ Mamadou vince un contrasto sulla trequarti, arriva al limite e calcia con potenza, trovando la deviazione in angolo del portiere. Un minuto dopo su un corner battuto da Grimaldi, è ancora Mamadou a colpire di testa, sfiorando il pareggio. Ma al 67’ arriva il raddoppio del Boves: Grimaldi perde palla nella propria trequarti, ne approfittano gli avversari che sfondano sulla destra e trovano il 2-0. Infine, al 77’, il Boves chiude definitivamente la partita con un’altra azione sulla destra: palla tesa che attraversa tutta l’area e conclusione vincente per il 3-0 finale.

SANT’ALBANO. Porfido, Chiapello, Piccinini, Beccaria, Ndyae S., Massimino, Ruocco, Pettiti, Monetto, Giordano, Totaro. (Panero, Djeutcheu, Trucco, Ferrero, Grimaldi, Sane, Curti, Testa, Ndyae M.). All. Ingaramo.

MONREGALE 4
PIAZZA 0

La Monregale passa subito in vantaggio dopo appena due minuti grazie a Racca, autore di una splendida conclusione dal limite dell’area. Dopo il gol iniziale, però, i padroni di casa calano d’intensità e per una ventina di minuti il ritmo si abbassa sensibilmente. Mister Michelotti cerca di dare una scossa alla squadra con un primo cambio. In questo frangente il Piazza prova ad approfittarne, ma Piazzo si fa trovare pronto e neutralizza ogni tentativo avversario. Il raddoppio arriva con Bustiuc, al termine di una bella azione corale con Racca. Poco prima dell’intervallo, è ancora Racca a colpire, firmando il terzo gol con freddezza.

Nella ripresa il copione non cambia: il ritmo resta basso e la Monregale controlla la gara senza particolari affanni. Il sigillo finale lo mette ancora Racca, che completa la sua tripletta personale con un gran tiro all’incrocio dei pali. Bel gesto a fine partita: i ragazzi hanno dedicato la vittoria a Luca Tomatis che dovrà stare fuori dal campo per un po’.



MONREGALE. Piazzo, Battaglio, D’Agosta, Sevega, Ferrero, Odasso, Barra, Racca, Bustiuc, Thuegaz E., Rolando. (Thuegaz R., Bruno, Gouba, Aleksovski, Marengo). All. Michelotti.

PIAZZA. Valinotti, Mini, Bertola, Ryan, Abida, Mandaglio, Sciandra, Terreo, Gjoni, Mondino, Garelli. (Sarr, Sanè, Adam, Alex, Haab, Cassinelli). All. Calcopietro.

Under 15 reg

SANT’ALBANO  2
MONREGALE     1

La prima occasione di giornata è di marca santalbanese: a tu per tu con il portiere Bongiovanni centra la traversa. Nel miglior momento orange però la Monregale è abile a trovare il vantaggio con Guffanti, che sfruttando un rinvio maldestro di Ricca. Nel secondo tempo però i locali ribaltano tutto. Prima Oggero sigla il pareggio e poi Musso (Mvp) trasforma il rigore conquistato da Galfrè. Pellegrini lanciato a rete tenta di fare lo scavetto e cestina il possibile terzo gol. Bella prova del Sant’Albano, considerando che non era facile trovare la giusta concentrazione dopo l’imbarcata della domenica precedente (19 a 0 col Centallo).

SANT’ALBANO. Garello, Dutto M., Tavella, Ricca, Tornavacca, Oggero, Galfrè, Bongiovanni, Dutto A., Pellegrini, Musso. (Caramanno, Porru, Perucca, Mbacke, Zoubid, Seni, Frau, Bracco, Ricca). All. Apicella.

MONREGALE. Roà, Bertone, Tomatis, Roberi, Riolfo, Avico, Mihai, Dematteis, Bertorotta, El Baitaria, Guffanti. (Brunetti, Fresia, Rossi, Uberti, Catalano, Vinai, Bianco). All. Odasso.

Under 15

BISALTA               3 CARAGLIO          1

Inizio non semplice per il Bisalta, con il Caraglio a mettere subito in difficoltà i ragazzi di mister Roberi. Nonostante questo è Brondino a trovare il vantaggio, pareggiato però nel finale del primo tempo dagli ospiti. Nella ripresa i padroni di casa partono con cattiveria e Dutto sigla il 2 a 1. Sul finale è invece Centorame a triplicare.

BISALTA. Cocca, Bertolino, Bouzerda, Corrado F., Lucchino, Dolce, Fasolis, Centorame, Brondino, Dutto, Pirra. (Bertola, Corrado E., Picco, Serafino, Giacalone, Konè, Macario). All. Roberi.

CORTEMILIA      9
CARRÙ MAGLIANO ALPI              2

Partita a senso unico, nonostante le due reti del Carrù Magliano che sottolineano un seppur minimo miglioramento rispetto alle ultime uscite. A segnare sono Zennouhi all’ultimo minuto del primo tempo e Yahyaoui sul finale della partita.

CARRÙ MAGLIANO ALPI. Simeone, El Gouchi, Nassrallah, Mellano, Alla, Es Sakali, Toure, Hmairane, Ballario, Zennouhi, Yahtaoui. (Poanta, Sampo, Galella, Davi). All. Giuliano.

POLISPORTIVA MONTATESE      2
BAGNASCO        1

Netto miglioramento per i ragazzi di mister Garavagno, nonostante il risultato. I padroni di casa trovano le due reti in meno di due minuti nel primo tempo, sfruttando due errori della difesa del Bagnasco che costano la partita. Nella ripresa invece gli ospiti dominano, trovando in gol con Lleshi, ma non si arriva al pareggio.

BAGNASCO. Bonvini, Raviolo, Armando, Conterno, Chinazzo, Neascu, Limani, Kallcishta, Rubaldo, Conigliaro, Lleshi. (Perlica, Borgna, Petitti, Anfosso A., Anfosso S., Rahim). All. Garavagno.

DOGLIANI CALCIO          3
RORETESE 1975 3

Partenza flash, con i padroni di casa sotto dopo nemmeno un minuto. La Roretese non si ferma e al 10’ raddoppia. Al 25’, quando ormai il primo tempo sembra finito, il Dogliani ribalta il risultato con doppietta di Costa e la rete di Silva su calcio d’angolo. Nella ripresa sono ancora i ragazzi di Dematteis a guidare, ma l’espulsione di Quazzo spezza il ritmo, offrendo l’occasione agli avversari per pareggiare.

DOGLIANI. Ouardini, Quazzo, Boschis, Giampaolo, Elmourida, Taricco, Cerone, Rinaldi, Mantovani, Costa, Allochis. (Bernelli, Kastrioti, Berardo, Silva, Smeriglio, El Amrani). All. Centorame.

ALBESE 1917      7
PIAZZA 0

Nel primo tempo il Piazza riesce ad asserragliarsi in difesa e l’Albese la sblocca solo con un calcio di punizione dal limite. Nella ripresa gli ospiti iniziano a sbagliare e i padroni di casa ne approfittano. Dal 10’ in avanti non c’è più niente da fare e l’Albese spadroneggia.

PIAZZA. Botto, Demichelis, Nicolo, Omar, Basso, Belhocine, Sane, Gharfaoui, Cassinelli, Ghiurca, Sabil. (Dahni, Moukrim, Agdani, Serra, Hanida). All. Volume.

Under 14 qualificazioni reg

SAVIGLIANESE  3
SANT’ALBANO 0

Il Sant’Albano chiude con un pugno di mosche in mano la sua ardua avventura alle qualificazioni per i Regionali. Gli arancionero soccombono anche nell’ultima sfida contro la Saviglianese, dove entrambe non avevano più molto da dire in termini di classifica. La doppietta di Tallone e il gol di Cavaglià affondano la formazione di Piscitello, definitivamente relegata all’ultimo posto.

SANT’ALBANO. Marengo, Sane, Bernardini, Curti, Migliore, Marin, Boscan, Burdisso, Parola, Mellano, Pedrieri. (Picco, Manassero, Chiapello, Rossi, Quaglia, Bergamaschi, Aragno, Barolo, Sasia). All. Piscitello.

BAGNASCO        0
PEDONA 6

Il Bagnasco chiude senza gloria un girone da incubo. L’undici di Consentino incassa sei gol tra le mura amiche dal Pedona, che colpisce con Ilunga, Isoardo, Casagrande (due volte), Enrici e Castellino. Ai bagnaschesi, già da tempo estromessi dalla corsa ai Regionali, non viene concesso nemmeno l’onore delle armi. Finisce senza punti l’avventura rossoblù alle fasi di qualificazione.

BAGNASCO. Ferrero, Mazzarelli, Odda, Keci, Bracco, Borghese, Mao, Trudu, Muoio, Consentino C., Bocerri. (Piombo, Amerio, Harapi, Vinai, Murgia, Raviolo). All. Consentino A.

BISALTA               0
MONREGALE
1

Euforia Monregale, amarezza Bisalta. L'ultimo turno di qualificazione consegna ai ragazzi di Scarzello il primo posto e l’accesso ai prossimi campionati Regionali. Ai galletti basta il gol messo a segno da Edoardo Scialpi al 18’ del secondo tempo per piegare la resistenza di un Bisalta a cui serviva anche una notizia positiva da Bagnasco (la non vittoria del Pedona) per sperare ancora di entrare nelle migliori seconde. Ma per i chiusani tutto è andato storto e il sogno sfuma all’ultima curva. La Monregale scatena invece la festa.

BISALTA. Turco. Tallone, Matei, Perano, Ouattara, Bertone, Blengino, Cometto, Idrita, Giordano, Mepodo. (Ferrero, Dragjoshi, Bruni, Arhip, Mandrile, Tassone, Imberti). All. Mondino.

MONREGALE. Zaccardo, Mondino, Odasso G., Gullino, Lumicisi, Krneta, Copani X., Papacidero, Copani L., Scialpi, Rubini. (Nappini, Prasatnamngoen, Odasso M., Benzo, Sciolla, Vuthaj, Sejfuli, Tacchini, Filippi). All. Scarzello.



DOGLIANI           5
NARZOLE 0

Una manita che vale i Regionali. Il Dogliani strapazza il Narzole e conquista il pass come una delle migliori seconde classificate tra i 39 gironi. I leoni passano in vantaggio al quarto d’ora con Aleksovski, che bissa cinque minuti più tardi. Al 24’, il match è già indirizzato con la rete del 3-0 dei locali firmata Smeriglio. Al 32’ è poker doglianese grazie a El Amrani. Nel secondo tempo, fa festa anche Doci nell’indimenticabile domenica della squadra di Filipponi.

DOGLIANI. Gatti, Gonella, Vinai, Gallo D., Doci, Manzone, Fabiano, Smeriglio, Kamerolli, El Amrani, Aleksovski. (Scioscia, Gallo M., Bernelli, Santomauro). All. Filipponi.

RORETESE           2
PIAZZA 2

Pareggio decisamente indolore per il Piazza di Rocca, che si presentava all’ultimo appuntamento del girone di qualificazione con in tasca il pass per i Regionali. La formazione dominatrice del Girone 33 sblocca il match a Roreto dopo dieci minuti grazie al guizzo di Tiago Rocca. Ma i padroni di casa ribaltano la situazione portandosi sul 2-1. I giallorossi trovano il pari praticamente in dirittura di arrivo: al 70’, infatti, Bertone fissa il punteggio finale sul 2-2. Il Piazza chiude da imbattuto.

PIAZZA. Sismondo, Calleri, Nano, Bongiovanni, Paupini, Ricolfi, Bertone, Piri, Viale, Rocca, Bouras. (Reviglio, Viglietti). All. Rocca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x