ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 13:29
Dana Schmit in maglia Mondovì - Foto Lega Volley Femminile
Nuova e prestigiosa avventura per Dana Schmit, palleggiatrice austriaca classe 1997, che dopo una stagione con la Bam Mondovì in Serie A2 approda ora nella massima serie italiana, chiamata a sostituire l’infortunata Jennifer Boldini, capitana e regista titolare della squadra.
Per Schmit, nazionale austriaca, si tratta di un’occasione importante, la più grande della sua carriera finora: un salto in A1 che rappresenta il coronamento di una carriera che l'ha vista giocare anche in Francia, Finlandia, Svizzera e Germania.
La scorsa stagione, Dana aveva vestito la maglia rossoblù di Mondovì, protagonista in quella che si è poi purtroppo rivelata l’ultima annata del club in Serie A2. Il campionato si era infatti concluso con la retrocessione del Puma in B1, chiudendo un ciclo lungo nove stagioni consecutive, tra le migliori realtà del volley cadetto.

Nonostante la delusione sportiva, Schmit aveva lasciato un’impronta importante anche all'ombra del Belvedere, per qualità tecniche e visione di gioco, caratteristiche che ora le sono valse appunto la prestigiosa chiamata in A1.
Con questo trasferimento, la regista austriaca (che vestirà la maglia numero 8) avrà la possibilità di misurarsi con le migliori giocatrici del panorama nazionale e internazionale, su uno dei palcoscenici più prestigiosi del volley mondiale. Una sfida che Dana Schmit sembra pronta ad accogliere con entusiasmo e determinazione.

«Mi spiace molto per quel che è successo a Jennifer: lei non è una solo una giocatrice, ma anche la capitana e un punto di riferimento, le auguro il meglio – sono le prime parole di Dana Schmit in maglia biancorossa –. E’ stata una chiamata d’urgenza e ho detto subito sì: voglio aiutare la squadra in questa situazione difficile e arrivo in un club di cui ho sempre sentito parlare benissimo: anche Silke Van Avermaet, che conosco bene perchè è una mia amica, ha sempre speso parole d’oro per la UYBA, già dalla scorsa stagione. Sono arrivata qui ieri ma mi sento già a casa: è venuto a prendermi in stazione il presidente Giuseppe Pirola in persona e mi ha accompagnata subito all’arena, dove ero già stata con Novara nell’allenamento pre-season. Ho parlato subito con coach Barbolini e tutte le ragazze mi hanno accolta in maniera molto simpatica. Arrivo qui dopo tanta esperienza in Europa: forse gli anni più importanti sono stati quelli francesi: a Le Cannet ho capito che potevo davvero giocare ad alti livelli, con il Mulhouse, insieme a Silke, abbiamo raggiunto gradi traguardi. Conosco bene l’Italia grazie alle esperienza a Olbia e Mondovì e quindi credo che anche a Busto Arsizio l’ambientamento sarà velocissimo».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link